IL CONCORSO

Il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica ha indetto un concorso per assumere a tempo indeterminato 20 coadiutori amministrativi.

Il termine per la presentazione in via telematica delle domande di partecipazione è fissato alle ore 18,00 del 9 giugno 2022. Il candidato deve inoltrare domanda di partecipazione esclusivamente in via telematica, utilizzando l’applicazione informatica all’indirizzo www.quirinale.it. E’ previsto il versamento d una tassa di concorso di 12 euro.

Per partecipare al concorso occorre avere un’età non superiore ai 40 anni compiuti - oppure ai 45 anni compiuti in caso di dipendenti di ruolo di organi costituzionali o di amministrazioni pubbliche – e un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.

I candidati saranno selezionati sulla base di:

  • eventuale prova preselettiva, un test da risolvere in 100 minuti e composto da 100 quiz;
  • prova scritta, 8 quesiti a risposta aperta da svolgere in 6 ore;
  • prova orale e tecnica, un colloquio su tutte le materie oggetto della prova scritta, e inoltre sull’ordinamento e funzioni del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica: Decreto presidenziale 18 aprile 2013, n. 107/N, recante l’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi. La prova orale prevede inoltre la lettura e traduzione di un breve testo in lingua inglese che costituisce la base per una successiva conversazione, e di dimostrare la propria buona conoscenza dell'utilizzo del personal computer.

Nella Gazzetta Ufficiale “Concorsi ed esami” del 15 luglio 2022 verranno comunicati la sede, il diario e le modalità di svolgimento della prova preselettiva, oltre alle informazioni relative alla pubblicazione della banca dati dei quesiti da cui saranno estratti quelli oggetto della prova.

È utile iniziare a prepararsi subito perché il tempo per studiare è limitato. La modalità elearning permette una ottimizzazione dei tempi che non inficia la qualità di quanto appreso. Il nostro corso di preparazione prevede una preparazione completa ed efficace per ogni step concorsuale. Oltre alle videolezioni, per ogni argomento sono disponibili dispense e test a risposta multipla per verificare le conoscenze acquisite, nonché un questionario finale multidisciplinare per simulare le prove d'esame.


IL CORSO

Il corso consente un rapido ed efficace apprendimento delle materie oggetto del concorso grazie ad una metodologia didattica che coniuga semplicità espositiva ed approfondimento degli argomenti. Le lezioni multimediali ed interattive catturando l’attenzione dello studente permettono una immediata assimilazione dei concetti, fornendo una solida preparazione per il superamento delle varie prove concorsuali. Le lezioni online prevedono test di autovalutazione per monitorare il proprio livello di apprendimento, e simulazioni d’esame per imparare a gestire il tempo durante una prova concorsuale. È possibile seguire il corso di preparazione da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (PC, Tablet, Smartphone), in qualsiasi momento della giornata, essendo la piattaforma attiva 24/24h, ed in qualsiasi luogo. Inoltre, nel caso in cui questa società decidesse di implementare il corso di preparazione con altro materiale didattico (videolezioni, dispense, test di autovalutazione), lo stesso non comporterà aggravi di costi per chi sta già frequentando i nostri corsi di preparazione


VANTAGGI DELLA FORMAZIONE ELEARNING

Seguire il nostro corso racchiude una serie di vantaggi tra i quali:

  • Ottimizzazione della formazione: garantendo un minor dispendio di risorse in termini di tempo, si ottimizza il processo di apprendimento, grazie all’immediata fruibilità dei contenuti con un semplice clic;
  • Efficacia nell’apprendimento: grazie all’interattività della piattaforma e-learning con filmati e animazioni che catturano l’attenzione del discente, e con la possibilità di visionare le lezioni più volte se necessario. Inoltre, lo studente ha la possibilità di creare un percorso formativo personalizzato, in quanto si può scegliere quali video seguire in base ai propri obiettivi;
  • Flessibilità spaziale: con e-learning formazione, la preparazione, lo studio e la formazione possono avvenire in qualsiasi luogo, evitando inutili perdite di tempo e riducendo i costi di spostamento;
  • Flessibilità temporale: a) riducendo a zero i tempi morti di trasferimento abbiamo più disponibilità oraria per la formazione vera e propria, b) possibilità di intervallare lo studio a seconda delle esigenze senza perdere troppo tempo utile, c) possibilità di uniformare il ritmo delle lezioni alla propria velocità di apprendimento, prevedendo ad esempio di dividere il corso in più blocchi, lasciando passare una giusta quantità di tempo tra una lezione e l’altra, consentendo allo studente di assimilare i concetti appresi e rifletterci;
  • Rapidità di recupero delle info: consultare un video risulta indubbiamente più veloce rispetto a un manuale scritto;
  • Promozione della formazione in autonomia: grazie alla piattaforma accessibile 24/24h e in qualsiasi luogo si è liberi di organizzare la propria preparazione.


QUALITÀ RICONOSCIUTA

La Società Italfor srl, realizzatrice e proprietaria della piattaforma Elearning Formazione, è in possesso della certificazione di qualità ISO 9001:2015 rilasciata da ICIM, Organismo di Certificazione accreditato da Accredia, l’Ente Italiano di Accreditamento. ITALFOR srl è accreditata presso l’UNI (Ente Italiano di Normazione) e, nella progettazione e realizzazione dell’offerta formativa rivolta a professionisti, dirigenti, quadri, lavoratori, studenti, aderisce agli standard di qualità emanati dall’organismo italiano di normazione per offrire una formazione di eccellenza, rispondente a quelle che sono le esigenze e le richieste del mondo delle professioni, dell’impresa, del lavoro, della pubblica amministrazione.

ITALFOR, inoltre, è ufficialmente inserita nel Registro dei Rappresentanti di Interessi dell’Unione Europea e nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (ANR); ed ha ottenuto il riconoscimento da parte del Ministero dell'Istruzione e del Merito di concerto con il Ministero della cultura per la promozione dei «temi della creatività».

Scopri tutti i nostri riconoscimenti ufficiali nella pagina "Accreditamenti".

Contenuti del corso
  • Lezione 1 - Le fonti 37.35 Minuti
  • Lezione 2 - Situazioni giuridiche soggettive dei privati 31.1 Minuti
  • Lezione 3 - L'organizzazione amministrativa 36 Minuti
  • Lezione 4 - Gli enti territoriali - parte I 34.25 Minuti
  • Lezione 5 - Gli enti territoriali - parte II 28 Minuti
  • Lezione 6 - Autorità amministrative indipendenti 27.35 Minuti
  • Lezione 7 - Il procedimento amministrativo - parte I 21 Minuti
  • Lezione 8 - Il procedimento amministrativo - parte II 22 Minuti
  • Lezione 9 - Il procedimento amministrativo - parte III 24.15 Minuti
  • Lezione 10 - Il procedimento amministrativo - parte IV 29 Minuti
  • Lezione 11 - Il procedimento amministrativo - parte V 20.15 Minuti
  • Lezione 12 - Il procedimento amministrativo - parte VI 36.5 Minuti
  • Lezione 13 - Il provvedimento amministrativo - parte I 22.5 Minuti
  • Lezione 14 - Il provvedimento amministrativo - parte II 32.45 Minuti
  • Lezione 15 - Il provvedimento amministrativo - parte III 29.35 Minuti
  • Lezione 16 - Il silenzio - parte I 22 Minuti
  • Lezione 17 - Il silenzio - parte II 24.35 Minuti
  • Lezione 18 - Beni pubblici 18.25 Minuti
  • Lezione 19 - Il processo amministrativo - parte I 18.4 Minuti
  • Lezione 20 - Il processo amministrativo - parte II 19.5 Minuti
  • Lezione 21 - Il processo amministrativo - parte III 19.3 Minuti
  • Lezione 22 - La responsabilità delle P.A. - parte I 26.2 Minuti
  • Lezione 23 - La responsabilità delle P.A. - parte II 22 Minuti
  • Lezione 1 - Le origini dello stato costituzionale - parte I 30.55 Minuti
  • Lezione 2 - Le origini dello stato costituzionale - parte II 35.55 Minuti
  • Lezione 3 - Le fonti - parte I 23 Minuti
  • Lezione 4 - Le fonti - parte II 20.35 Minuti
  • Lezione 5 - Le singole fonti 32.15 Minuti
  • Lezione 6 - La legge formale 28.25 Minuti
  • Lezione 7 - Atti aventi forza di legge: decreti legislativi (d.lgs) 21 Minuti
  • Lezione 8 - Atti aventi forza di legge: decreti legge (D.L.) 25.4 Minuti
  • Lezione 9 - Il referendum abrogativo 26.15 Minuti
  • Lezione 10 - Fonti di secondo grado 29.4 Minuti
  • Lezione 11 - Fonti dell'Unione Europea 34.4 Minuti
  • Lezione 12 - Il Parlamento 28 Minuti
  • Lezione 13 - I sistemi elettorali 26.35 Minuti
  • Lezione 14 - Le funzioni del Parlamento 18.1 Minuti
  • Lezione 15 - Lo status del parlamentare 30.2 Minuti
  • Lezione 16 - Il Governo. Il procedimento di formazione dell'Esecutivo 21.4 Minuti
  • Lezione 17 - Il Governo. La composizione e funzioni dell'Esecutivo 33 Minuti
  • Lezione 18 - Il Presidente della Repubblica 28.35 Minuti
  • Lezione 19 - Il Presidente della Repubblica e il potere legislativo 21.35 Minuti
  • Lezione 20 - Il Presidente della Repubblica e il potere esecutivo 31.35 Minuti
  • Lezione 21 - La Magistratura 27.25 Minuti
  • Lezione 22 - Indipendenza della Magistratura 33.2 Minuti
  • Lezione 23 - La Corte Costituzionale - parte I 28.5 Minuti
  • Lezione 24 - La Corte Costituzionale - parte II 27 Minuti
  • Lezione 25 - La Corte Costituzionale - parte III 26.1 Minuti
  • Lezione 26 - Le Regioni 32.15 Minuti
  • Lezione 27 - I rapporti tra i diversi livelli di Governo 20.1 Minuti
  • Lezione 28 - I diritti fondamentali - parte I 24 Minuti
  • Lezione 29 - I diritti della Costituzione Italiana - parte I 23.2 Minuti
  • Lezione 30 - I diritti fondamentali - parte II 29.05 Minuti
  • Lezione 31 - I diritti della Costituzione Italiana - parte II 22.2 Minuti
  • Lezione 32 - I diritti della Costituzione Italiana - parte III 35.25 Minuti
  • Capitolo 1 - La finanza pubblica 33 Minuti
  • Capitolo 2 - Le fonti e i soggetti 32.2 Minuti
  • Capitolo 3 - Profili generali del bilancio dello Stato 31.4 Minuti
  • Capitolo 4 - Le entrate e le spese dello Stato 24.1 Minuti
  • Capitolo 5 - La programmazione degli obiettivi di finanza pubblica e l'ordinamento del Bilancio italiano (parte I) 48.2 Minuti
  • Capitolo 5 - La programmazione degli obiettivi di finanza pubblica e l'ordinamento del Bilancio italiano (parte II) 28.55 Minuti
  • Capitolo 6 - L'esecuzione del bilancio 15.5 Minuti
  • Capitolo 7 - La gestione della Tesoreria 12.2 Minuti
  • Capitolo 8 - Il rendiconto generale dello Stato e i rendiconti speciali 33.15 Minuti
  • Capitolo 9 - L'ordinamento contabile delle Regioni 32.25 Minuti
  • Capitolo 10 - L'ordinamento contabile degli Enti Locali 23.5 Minuti
  • Capitolo 11 - I beni della Pubblica Amministrazione 29.25 Minuti
  • Capitolo 12 - Il sistema dei controlli 25.35 Minuti
  • Sostantivi e plurale 31.25 Minuti
  • Pronomi personali, aggettivi e pronomi possessivi, genitivo sassone 21 Minuti
  • Articoli, aggettivi indefiniti e dimostrativi 30.4 Minuti
  • Present simple, imperative, stative verbs, to be, present continuous 38.4 Minuti
  • Descriptive adjectives, comparative and superlatives, intensifiers 33.1 Minuti
  • Past simple, irregular verbs, past continuous, used to 21.15 Minuti
  • To have, present perfect, present perfect continuous, prepositions and adverbs with present perfect 28.55 Minuti
  • Past perfect, verb to have past tense, affirmative, negative and question forms, past perfect continuous, past simple vs past perfect 18.5 Minuti
  • Adverbs, connectives 28.3 Minuti
  • Preposition of place and time 24.35 Minuti
  • Future time, will, present simple, present continuous, to be going to 13.4 Minuti
  • Passivo 32.45 Minuti
  • Relative pronouns, defining and non-defining clauses 17.35 Minuti
  • Modals 1 - ability, permission, advise - pronunciation silent letters 17.05 Minuti
  • Modals 2 - obligation and necessity, probability, possibility, pronunciation r, w, v, u 18.15 Minuti
  • Question direct and indirect, question tags, pronunciation di g e gn 29 Minuti
  • Zero, first, second conditionals 18.2 Minuti
  • Reported speech, questions, orders, requests 32.2 Minuti
  • Direct and indirect objects, verb wish, -ing and infinitive 39 Minuti
  • Both, either, neither, so, nor, prepositions, adjectives and verbs + -ing 36.15 Minuti
  • Phrasal verbs 29 Minuti
  • Lezione 1 - Introduzione 6.3 Minuti
  • Lezione 2 - Hardware input-output 13.4 Minuti
  • Lezione 3 - Dispositivi di memoria 15 Minuti
  • Lezione 4 - Il software 6.45 Minuti
  • Lezione 5 - Le reti informatiche 9.1 Minuti
  • Lezione 6 - Comunicare e collaborare online 16.15 Minuti
  • Lezione 7 - Evoluzione del World Wide Web 7.1 Minuti
  • Lezione 8 - Conoscere e applicare la ICT Security 9 Minuti
  • Lezione 9 - Assemblare immagini, suoni e filmati 3.3 Minuti
  • Lezione 10 - Il computer nella vita quotidiana 6.3 Minuti
  • Lezione 11 - Sicurezza: diritti d'autore e diritti giuridici 6.3 Minuti
  • Lezione 12 - Uso del computer e gestione dei file 17.45 Minuti
  • Lezione 13 - Uso dei programmi di gestione dei testi 32.2 Minuti
  • Lezione 14 - Fogli di calcolo 41.1 Minuti
  • Lezione 15 - Basi di dati 14.3 Minuti
  • Lezione 16 - Presentazioni al computer 15.55 Minuti
  • Lezione 17 - In rete 11.2 Minuti

Keep in touch.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci adesso! Clicca sul pulsante qui di seguito per avere tutti i nostri contatti o compilare un modulo di richiesta informazioni. Un nostro incaricato ti contatterà quanto prima e sarà a tua completa disposizione, per informarti sul mondo E-Learning Formazione.

Italfor Srl

  • Via A. Gusmai, 5
  • 76125 Trani (Bt)
  • P. IVA: 07887220726
  • Note legali

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy Policy Cookie Policy
  • Codice Etico