IL CONCORSO
Indetto un nuovo Concorso Giustizia Amministrativa, per esami, per il reclutamento a tempo pieno ed indeterminato, di 23 unità di personale non dirigenziale in possesso di laurea e di 67 unità di personale non dirigenziale nei profili di assistente amministrativo e informatico in possesso di diploma di scuola secondaria superiore, da destinare alle esigenze funzionali degli uffici centrali e periferici della Giustizia amministrativa.
I posti messi a bando sono così distribuiti per profilo professionale.
23 funzionari:
15 funzionari amministrativi, area III, fascia retributiva F1 (cod. concorso «FUNZAMM»); 8 funzionari informatici, area III, fascia retributiva F1 (cod. concorso «FUNZINF»). 67 assistenti:
50 assistenti amministrativi, area II, fascia retributiva F2 (cod. concorso «ASSAMM»); 17 assistenti informatici, area II, fascia retributiva F2 (cod. concorso «ASSINF»).
REQUISITI DI AMMISSIONE
Per avere accesso al concorso indetto dal Segretariato della Giustizia Amministrativa gli aspiranti candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del bando:
cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione europea; godimento dei diritti civili e politici; idoneità allo svolgimento delle funzioni da svolgere; qualità morali e condotta incensurabili; posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo; età non inferiore a 18 anni; non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo; non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati licenziati da altro impiego statale, ai sensi della vigente normativa contrattuale, per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e, comunque, con mezzi fraudolenti, ovvero per aver sottoscritto il contratto individuale di lavoro a seguito della presentazione di documenti falsi. Inoltre è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio, specifici per ciascun profilo professionale messo a concorso:
23 funzionari - per funzionario amministrativo (cod. concorso «FUNZAMM»):
laurea triennale (L) nelle seguenti classi: scienze dei servizi giuridici (L 14); scienze dell’amministrazione (L 16); scienze dell’economia e della gestione aziendale (L 18); scienze economiche (L 33); scienze politiche (L 36); laurea magistrale (LM), appartenente ad una delle seguenti classi: giurisprudenza (LMG 01); scienze dell’economia (LM 56); scienze economico – aziendali (LM 77); scienze delle pubbliche amministrazioni (LM 63); relazioni internazionali (LM 52); scienze della politica (LM 62); 23 funzionari - per funzionario informatico (cod. concorso «FUNZINF»):
laurea triennale (L) nelle seguenti classi: ingegneria dell’informazione (L 08); scienze e tecnologie fisiche (L 30); scienze e tecnologie informatiche (L 31); scienze matematiche (L 35); scienze statistiche (L 41); laurea magistrale (LM), appartenente ad una delle seguenti classi: fisica (LM 17); informatica (LM 18); ingegneria informatica (LM 32); matematica (LM 40); metodologie informatiche per le discipline umanistiche (LM 43); modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM 44); sicurezza informatica (LM 66); scienze statistiche (LM 82); scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM 83); tecniche e metodi per la società dell’informazione o in data science (LM 91); ingegneria delle telecomunicazioni (LM 27); ingegneria elettronica (LM 29); ingegneria gestionale (LM 31). 67 assistenti:
per assistente amministrativo (cod. concorso «ASSAMM»): diploma di istruzione secondaria di II grado conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto; per assistente informatico (cod. concorso «ASSINF»): diploma di istituto tecnico settore tecnologico o liceo scientifico a indirizzo informatico o scienze applicate oppure diploma di perito industriale a indirizzo informatico oppure ragioniere programmatore.
SCADENZA DEL BANDO
La domanda di partecipazione deve essere presentata a pena di esclusione, a mezzo di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo concorsoassistenti@ga-cert.it.
La compilazione e l’invio della domanda devono essere effettuati entro e non oltre:
23 funzionari: il giorno 21 agosto 2022; 67 assistenti: il giorno 18 agosto 2022. Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 6 settembre 2022 sarà pubblicato l’avviso riguardante il calendario e la sede di svolgimento dell’eventuale prova preselettiva o delle prove scritte.
PROVE DEL CONCORSO
Gli esami consistono in due prove scritte e in una prova orale. L’amministrazione si riserva di espletare prove selettive, consistenti in una serie di quesiti a risposta multipla, nelle materie oggetto delle prove scritte.
È utile iniziare a prepararsi subito perché il tempo per studiare è limitato. La modalità elearning permette una ottimizzazione dei tempi che non inficia la qualità di quanto appreso. Il nostro corso di preparazione prevede una preparazione completa ed efficace per ogni step concorsuale. Oltre alle videolezioni, per ogni argomento sono disponibili dispense e test a risposta multipla per verificare le conoscenze acquisite, nonché un questionario finale multidisciplinare per simulare le prove d'esame.
IL CORSO
Il corso consente un rapido ed efficace apprendimento delle materie oggetto del concorso grazie ad una metodologia didattica che coniuga semplicità espositiva ed approfondimento degli argomenti. Le lezioni multimediali ed interattive catturando l’attenzione dello studente permettono una immediata assimilazione dei concetti, fornendo una solida preparazione per il superamento delle varie prove concorsuali. Le lezioni online prevedono test di autovalutazione per monitorare il proprio livello di apprendimento, e simulazioni d’esame per imparare a gestire il tempo durante una prova concorsuale. È possibile seguire il corso di preparazione da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (PC, Tablet, Smartphone), in qualsiasi momento della giornata, essendo la piattaforma attiva 24/24h, ed in qualsiasi luogo. Inoltre, nel caso in cui questa società decidesse di implementare il corso di preparazione con altro materiale didattico (videolezioni, dispense, test di autovalutazione), lo stesso non comporterà aggravi di costi per chi sta già frequentando i nostri corsi di preparazione .
VANTAGGI DELLA FORMAZIONE ELEARNING
Seguire il nostro corso racchiude una serie di vantaggi tra i quali:
Ottimizzazione della formazione: garantendo un minor dispendio di risorse in termini di tempo, si ottimizza il processo di apprendimento, grazie all’immediata fruibilità dei contenuti con un semplice clic; Efficacia nell’apprendimento: grazie all’interattività della piattaforma e-learning con filmati e animazioni che catturano l’attenzione del discente, e con la possibilità di visionare le lezioni più volte se necessario. Inoltre, lo studente ha la possibilità di creare un percorso formativo personalizzato, in quanto si può scegliere quali video seguire in base ai propri obiettivi; Flessibilità spaziale: con e-learning formazione, la preparazione, lo studio e la formazione possono avvenire in qualsiasi luogo, evitando inutili perdite di tempo e riducendo i costi di spostamento; Flessibilità temporale: a) riducendo a zero i tempi morti di trasferimento abbiamo più disponibilità oraria per la formazione vera e propria, b) possibilità di intervallare lo studio a seconda delle esigenze senza perdere troppo tempo utile, c) possibilità di uniformare il ritmo delle lezioni alla propria velocità di apprendimento, prevedendo ad esempio di dividere il corso in più blocchi, lasciando passare una giusta quantità di tempo tra una lezione e l’altra, consentendo allo studente di assimilare i concetti appresi e rifletterci; Rapidità di recupero delle info: consultare un video risulta indubbiamente più veloce rispetto a un manuale scritto; Promozione della formazione in autonomia: grazie alla piattaforma accessibile 24/24h e in qualsiasi luogo si è liberi di organizzare la propria preparazione.
QUALITÀ RICONOSCIUTA
La Società Italfor srl, realizzatrice e proprietaria della piattaforma Elearning Formazione, è in possesso della certificazione di qualità ISO 9001:2015 rilasciata da ICIM, Organismo di Certificazione accreditato da Accredia, l’Ente Italiano di Accreditamento. ITALFOR srl è accreditata presso l’UNI (Ente Italiano di Normazione) e, nella progettazione e realizzazione dell’offerta formativa rivolta a professionisti, dirigenti, quadri, lavoratori, studenti, aderisce agli standard di qualità emanati dall’organismo italiano di normazione per offrire una formazione di eccellenza, rispondente a quelle che sono le esigenze e le richieste del mondo delle professioni, dell’impresa, del lavoro, della pubblica amministrazione.
ITALFOR, inoltre, è ufficialmente inserita nel Registro dei Rappresentanti di Interessi dell’Unione Europea e nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (ANR) ; ed ha ottenuto il riconoscimento da parte del Ministero dell'Istruzione e del Merito di concerto con il Ministero della cultura per la promozione dei «temi della creatività».
Scopri tutti i nostri riconoscimenti ufficiali nella pagina "Accreditamenti".