Bandito il concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessive 55 unità di personale dirigenziale a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nel ruolo dei dirigenti del Comune di Napoli in esecuzione della deliberazione di Giunta Comunale n. 200 del 31/05/2022 avente ad oggetto “Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2022/2024 ” e s.m.i.

 

POSTI A CONCORSO

Il numero complessivo dei posti a concorso, pari a 55, è suddiviso in Aree, tra cui:

  • AMM/DIR – Area Amministrativa: 24 posti
  • LEG/DIR – Area Legale: 2 posti
  • COM/DIR – Area Comunicazione: 1 posti

 

REQUISITI

Per l’ammissione alla presente procedura selettiva sono richiesti i seguenti requisiti che devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione e perdurare per tutto l’iter concorsuale, nonché al momento dell’assunzione in servizio:

  1. cittadinanza italiana ovvero di uno degli Stati membri dell'Unione Europea;
  2. età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo;
  3. godimento dei diritti civili e politici;
  4. non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  5. non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego;
  6. non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici, né essere sottoposti a misure che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione;
  7. idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo professionale per cui si concorre;
  8. per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;
  9. trovarsi in una delle seguenti posizioni: a) essere dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, muniti del diploma di laurea (DL/LS/LM), che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del Diploma di Laurea. Per i dipendenti reclutati a seguito di corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a 4 anni; b) essere dipendenti di ruolo nelle pubbliche amministrazioni, in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le Scuole di Specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri ed aver compiuto almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea; c) essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’articolo 1, comma 2, del D.Lgs n. 165/2001, muniti del diploma di laurea, che abbiano svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali; d) aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni, purché muniti del diploma di laurea; e) essere cittadini italiani che hanno svolto servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea;
  10. essere in possesso di uno dei titoli di studio, come di seguito indicato, per ciascuna Area oggetto della presente procedura selettiva ed altresì, per l’Area Legale, dell’abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato ammesso al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed altre Giurisdizioni Superiori, e per l’Area Tecnica dell’abilitazione all’esercizio della professione.

Area Amministrativa essere in possesso dei seguenti Diplomi di Laurea (DL) almeno quadriennale (vecchio ordinamento), ovvero laurea specialistica (LS) (D.M. 3 novembre 1999, n. 509), ovvero laurea magistrale (LM) (D.M. 22 ottobre 2004, n. 270), in: Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze Politiche, Scienze dell’Amministrazione; ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.

Area Legale essere in possesso dei seguenti Diplomi di Laurea (DL) almeno quadriennale (vecchio ordinamento), ovvero laurea specialistica (LS) (D.M. 3 novembre 1999, n. 509), ovvero laurea magistrale (LM) (D.M. 22 ottobre 2004, n. 270), in: Giurisprudenza. Essere in possesso, altresì, dell’abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato ammesso al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed altre Giurisdizioni Superiori.

Area Comunicazione essere in possesso dei seguenti Diplomi di Laurea (DL) almeno quadriennale (vecchio ordinamento), ovvero laurea specialistica (LS) (D.M. 3 novembre 1999, n. 509), ovvero laurea magistrale (LM) (D.M. 22 ottobre 2004, n. 270), in: Scienze della comunicazione; Comunicazione internazionali; Relazioni pubbliche; Scienze della cultura; Lingue e letterature straniere; Lingua e cultura italiana; Lettere; Filosofia; Storia; Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo; Storia e conservazione dei beni culturali; Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali; Conservazione dei beni culturali; Scienze turistiche, ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.

 

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID) o attraverso la carta d’identità elettronica (CIE), a pena di esclusione, collegandosi attraverso l’indirizzo riportato sul sito internet istituzionale del Comune di Napoli (https://www.comune.napoli.it/bandi-di-concorso), compilando lo specifico modulo on line.

Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato.

La registrazione, la compilazione e l’invio on line della domanda devono essere completati improrogabilmente entro il giorno 8 settembre 2022.

 

PROVE D’ESAME

Il concorso è espletato in base alle procedure di seguito indicate, che si articolano attraverso le seguenti fasi:

  1. due prove selettive scritte, una a contenuto teorico e l’altra a contenuto pratico;
  2. una prova selettiva orale;
  3. valutazione titoli.

Le prove scritte sono volte ad accertare la preparazione del candidato sia sotto il profilo teorico sia sotto quello applicativo-operativo, nell’ambito delle materie relative alle diverse Aree.

La prima prova scritta, a contenuto teorico, consiste nello svolgimento di uno o più elaborati o nella risoluzione di più quesiti a risposta aperta o in una combinazione degli stessi su tematiche a carattere generale ed è volta a rilevare il grado di preparazione, nonché la conoscenza dei contenuti tecnici e dottrinali delle materie relative alle diverse Aree.

La seconda prova scritta, a contenuto pratico, è volta a verificare l’attitudine all’analisi e la competenza nella soluzione di problemi inerenti alle funzioni dirigenziali da svolgere, e consiste in una prova atta a rilevare la capacità del candidato di predisporre elaborati di contenuto pratico, quali atti amministrativi, pareri, progetti tecnici, illustrazione di procedimenti organizzativi e gestionali, approfondimenti su ipotesi concrete nelle materie relative alle diverse Aree.

La prova orale è volta ad accertare la preparazione e la professionalità del candidato, nonché l’attitudine all’espletamento delle funzioni dirigenziali e consiste in un colloquio sulle materie previste per le diverse Aree di concorso, nonché su ulteriori ambiti di competenza.

È utile iniziare a prepararsi subito perché il tempo per studiare è limitato. La modalità elearning permette una ottimizzazione dei tempi che non inficia la qualità di quanto appreso. Il nostro corso di preparazione prevede una preparazione completa ed efficace per ogni step concorsuale. Oltre alle videolezioni, per ogni argomento sono disponibili dispense e test a risposta multipla per verificare le conoscenze acquisite, nonché un questionario finale multidisciplinare per simulare le prove d'esame.

 

IL CORSO

Il corso consente un rapido ed efficace apprendimento delle materie oggetto del concorso grazie ad una metodologia didattica che coniuga semplicità espositiva ed approfondimento degli argomenti. Le lezioni multimediali ed interattive catturando l’attenzione dello studente permettono una immediata assimilazione dei concetti, fornendo una solida preparazione per il superamento delle varie prove concorsuali. Le lezioni online prevedono test di autovalutazione per monitorare il proprio livello di apprendimento, e simulazioni d’esame per imparare a gestire il tempo durante una prova concorsuale. È possibile seguire il corso di preparazione da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (PC, Tablet, Smartphone), in qualsiasi momento della giornata, essendo la piattaforma attiva 24/24h, ed in qualsiasi luogo. Inoltre, nel caso in cui questa società decidesse di implementare il corso di preparazione con altro materiale didattico (videolezioni, dispense, test di autovalutazione), lo stesso non comporterà aggravi di costi per chi sta già frequentando i nostri corsi di preparazione


VANTAGGI DELLA FORMAZIONE ELEARNING

Seguire il nostro corso racchiude una serie di vantaggi tra i quali:

  • Ottimizzazione della formazione: garantendo un minor dispendio di risorse in termini di tempo, si ottimizza il processo di apprendimento, grazie all’immediata fruibilità dei contenuti con un semplice clic;
  • Efficacia nell’apprendimento: grazie all’interattività della piattaforma e-learning con filmati e animazioni che catturano l’attenzione del discente, e con la possibilità di visionare le lezioni più volte se necessario. Inoltre, lo studente ha la possibilità di creare un percorso formativo personalizzato, in quanto si può scegliere quali video seguire in base ai propri obiettivi;
  • Flessibilità spaziale: con e-learning formazione, la preparazione, lo studio e la formazione possono avvenire in qualsiasi luogo, evitando inutili perdite di tempo e riducendo i costi di spostamento;
  • Flessibilità temporale: a) riducendo a zero i tempi morti di trasferimento abbiamo più disponibilità oraria per la formazione vera e propria, b) possibilità di intervallare lo studio a seconda delle esigenze senza perdere troppo tempo utile, c) possibilità di uniformare il ritmo delle lezioni alla propria velocità di apprendimento, prevedendo ad esempio di dividere il corso in più blocchi, lasciando passare una giusta quantità di tempo tra una lezione e l’altra, consentendo allo studente di assimilare i concetti appresi e rifletterci;
  • Rapidità di recupero delle info: consultare un video risulta indubbiamente più veloce rispetto a un manuale scritto;
  • Promozione della formazione in autonomia: grazie alla piattaforma accessibile 24/24h e in qualsiasi luogo si è liberi di organizzare la propria preparazione.


QUALITÀ RICONOSCIUTA

La Società Italfor srl, realizzatrice e proprietaria della piattaforma Elearning Formazione, è in possesso della certificazione di qualità ISO 9001:2015 rilasciata da ICIM, Organismo di Certificazione accreditato da Accredia, l’Ente Italiano di Accreditamento. ITALFOR srl è accreditata presso l’UNI (Ente Italiano di Normazione) e, nella progettazione e realizzazione dell’offerta formativa rivolta a professionisti, dirigenti, quadri, lavoratori, studenti, aderisce agli standard di qualità emanati dall’organismo italiano di normazione per offrire una formazione di eccellenza, rispondente a quelle che sono le esigenze e le richieste del mondo delle professioni, dell’impresa, del lavoro, della pubblica amministrazione.

ITALFOR, inoltre, è ufficialmente inserita nel Registro dei Rappresentanti di Interessi dell’Unione Europea e nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (ANR); ed ha ottenuto il riconoscimento da parte del Ministero dell'Istruzione e del Merito di concerto con il Ministero della cultura per la promozione dei «temi della creatività».

Scopri tutti i nostri riconoscimenti ufficiali nella pagina "Accreditamenti".

Contenuti del corso
  • Lezione 1 - Le fonti 37.35 Minuti
  • Lezione 2 - Situazioni giuridiche soggettive dei privati 31.1 Minuti
  • Lezione 3 - L'organizzazione amministrativa 36 Minuti
  • Lezione 4 - Gli enti territoriali - parte I 34.25 Minuti
  • Lezione 5 - Gli enti territoriali - parte II 28 Minuti
  • Lezione 6 - Autorità amministrative indipendenti 27.35 Minuti
  • Lezione 7 - Il procedimento amministrativo - parte I 21 Minuti
  • Lezione 8 - Il procedimento amministrativo - parte II 22 Minuti
  • Lezione 9 - Il procedimento amministrativo - parte III 24.15 Minuti
  • Lezione 10 - Il procedimento amministrativo - parte IV 29 Minuti
  • Lezione 11 - Il procedimento amministrativo - parte V 20.15 Minuti
  • Lezione 12 - Il procedimento amministrativo - parte VI 36.5 Minuti
  • Lezione 13 - Il provvedimento amministrativo - parte I 22.5 Minuti
  • Lezione 14 - Il provvedimento amministrativo - parte II 32.45 Minuti
  • Lezione 15 - Il provvedimento amministrativo - parte III 29.35 Minuti
  • Lezione 16 - Il silenzio - parte I 22 Minuti
  • Lezione 17 - Il silenzio - parte II 24.35 Minuti
  • Lezione 18 - Beni pubblici 18.25 Minuti
  • Lezione 19 - Il processo amministrativo - parte I 18.4 Minuti
  • Lezione 20 - Il processo amministrativo - parte II 19.5 Minuti
  • Lezione 21 - Il processo amministrativo - parte III 19.3 Minuti
  • Lezione 22 - La responsabilità delle P.A. - parte I 26.2 Minuti
  • Lezione 23 - La responsabilità delle P.A. - parte II 22 Minuti
  • Lezione 1 - Il ricorso amministrativo: nozioni e principi generali, tipologie e caratteristiche 29.4 Minuti
  • Lezione 2 - Giurisdizione amminsitrativa 32.1 Minuti
  • Lezione 3 - Le pronunce giurisdizionali 25.45 Minuti
  • Lezione 4 - I riti speciali 17.35 Minuti
  • Lezione 1- I contratti pubblici: panoramica 27.45 Minuti
  • Lezione 2- I prìncipi che si applicano ai contratti pubblici 31 Minuti
  • Lezione 3- Il sistema di governance sui contratti pubblici 26.1 Minuti
  • Lezione 4- Ambito oggettivo di applicazione del Codice 30.05 Minuti
  • Lezione 5- Ambito soggettivo di applicazione del Codice 30.2 Minuti
  • Lezione 6- Requisiti richiesti per partecipare ad una gara 33.1 Minuti
  • Lezione 7- Il responsabile unico del procedimento 27.1 Minuti
  • Lezione 8- Pianificazione, programmazione e progettazione 36.2 Minuti
  • Lezione 9- La procedura di evidenza pubblica 33.1 Minuti
  • Lezione 10- Le procedure di scelta del contraente 30.15 Minuti
  • Lezione 11- L'affidamento dei contratti sopra e sotto soglia 31.2 Minuti
  • Lezione 12- I criteri di aggiudicazione 36 Minuti
  • Lezione 13- Tecniche e strumenti per gli appalti elettronici aggregati 31.4 Minuti
  • Lezione 14- L'aggiudicazione della gara e le fasi successive 35.3 Minuti
  • Lezione 15- Gli acquisti centralizzati 31.1 Minuti
  • Lezione 16- L'esecuzione del contratto 31.1 Minuti
  • Lezione 17- Vicende particolari dell'esecuzione del contratto 19 Minuti
  • Lezione 18- Profili patologici del rapporto contrattuale: la tutela del contraente 31.05 Minuti
  • Lezione 19- Il nuovo Codice dei Contratti 2023: normativa e principi 38.35 Minuti
  • Lezione 20- Il nuovo Codice dei Contratti 2023: ambito di applicazione 27.15 Minuti
  • Lezione 21- Il nuovo Codice dei Contratti 2023: la programmazione 27.35 Minuti
  • Lezione 22- Il nuovo Codice dei Contratti 2023: stazioni appaltanti 29.4 Minuti
  • Lezione 23- Il nuovo Codice dei Contratti 2023: la soglia europea, e i contratti sotto e sopra soglia 29.4 Minuti
  • Lezione 24- Il nuovo Codice dei Contratti 2023: esecuzione degli appalti 32.4 Minuti
  • Lezione 25- Il nuovo Codice dei Contratti 2023: tutela giurisdizionale 15.2 Minuti
  • Lezione 1- Le amministrazioni pubbliche 25.25 Minuti
  • Lezione 2- Il management pubblico 29.05 Minuti
  • Lezione 3- I processi decisionali delle amministrazioni pubbliche 27.3 Minuti
  • Lezione 4 - Il gruppo pubblico locale 25.35 Minuti
  • Lezione 5- Etica e corruzione 26.35 Minuti
  • Lezione 6- La definizione delle strategie nella Pubblica Amministrazione 26.45 Minuti
  • Lezione 7- Le decisioni e le leve del service management 26.2 Minuti
  • Lezione 8- Gestire i dipendenti della Pubblica Amministrazione 30.5 Minuti
  • Lezione 9- Trasparenza e bilancio della Pubblica Amministrazione 30.05 Minuti
  • Lezione 10- La Pubblica Amministrazione cliente 29.15 Minuti
  • Lezione 1 - Le origini dello stato costituzionale - parte I 30.55 Minuti
  • Lezione 2 - Le origini dello stato costituzionale - parte II 35.55 Minuti
  • Lezione 3 - Le fonti - parte I 23 Minuti
  • Lezione 4 - Le fonti - parte II 20.35 Minuti
  • Lezione 5 - Le singole fonti 32.15 Minuti
  • Lezione 6 - La legge formale 28.25 Minuti
  • Lezione 7 - Atti aventi forza di legge: decreti legislativi (d.lgs) 21 Minuti
  • Lezione 8 - Atti aventi forza di legge: decreti legge (D.L.) 25.4 Minuti
  • Lezione 9 - Il referendum abrogativo 26.15 Minuti
  • Lezione 10 - Fonti di secondo grado 29.4 Minuti
  • Lezione 11 - Fonti dell'Unione Europea 34.4 Minuti
  • Lezione 12 - Il Parlamento 28 Minuti
  • Lezione 13 - I sistemi elettorali 26.35 Minuti
  • Lezione 14 - Le funzioni del Parlamento 18.1 Minuti
  • Lezione 15 - Lo status del parlamentare 30.2 Minuti
  • Lezione 16 - Il Governo. Il procedimento di formazione dell'Esecutivo 21.4 Minuti
  • Lezione 17 - Il Governo. La composizione e funzioni dell'Esecutivo 33 Minuti
  • Lezione 18 - Il Presidente della Repubblica 28.35 Minuti
  • Lezione 19 - Il Presidente della Repubblica e il potere legislativo 21.35 Minuti
  • Lezione 20 - Il Presidente della Repubblica e il potere esecutivo 31.35 Minuti
  • Lezione 21 - La Magistratura 27.25 Minuti
  • Lezione 22 - Indipendenza della Magistratura 33.2 Minuti
  • Lezione 23 - La Corte Costituzionale - parte I 28.5 Minuti
  • Lezione 24 - La Corte Costituzionale - parte II 27 Minuti
  • Lezione 25 - La Corte Costituzionale - parte III 26.1 Minuti
  • Lezione 26 - Le Regioni 32.15 Minuti
  • Lezione 27 - I rapporti tra i diversi livelli di Governo 20.1 Minuti
  • Lezione 28 - I diritti fondamentali - parte I 24 Minuti
  • Lezione 29 - I diritti della Costituzione Italiana - parte I 23.2 Minuti
  • Lezione 30 - I diritti fondamentali - parte II 29.05 Minuti
  • Lezione 31 - I diritti della Costituzione Italiana - parte II 22.2 Minuti
  • Lezione 32 - I diritti della Costituzione Italiana - parte III 35.25 Minuti
  • Lezione 1 - Concetto di Privacy ed evoluzione normativa 26.15 Minuti
  • Lezione 2 - D.lgs 196/2003 25.15 Minuti
  • Lezione 3 - GDPR 2016/679 (parte I] 26.2 Minuti
  • Lezione 4 - Principi, ambito di applicazione e novità introdotte 26.25 Minuti
  • Lezione 5 - Il Garante e le autorità di controllo (parte I) 16.1 Minuti
  • Lezione 5 - Il Garante e le autorità di controllo (parte II) 26.15 Minuti
  • Lezione 6 - Le sanzioni 25.55 Minuti
  • Lezione 7 - Definizione e tipologia di dato personale 27 Minuti
  • Lezione 8 - Soggetti del trattamento e diritti dell’interessato 26.2 Minuti
  • Lezione 9 - L’informativa 27.3 Minuti
  • Lezione 10 - Il consenso dell’interessato 26.3 Minuti
  • Lezione 11 - Il responsabile del trattamento 25.5 Minuti
  • Lezione 12 - Strumenti di tutela 26.45 Minuti
  • Lezione 13 - La responsabilità derivante dal trattamento dei dati 26.15 Minuti
  • Lezione 14 - Il Data protection officer 26.3 Minuti
  • Lezione 15 - La circolazione delle informazioni e i dati non personali 26.25 Minuti
  • Lezione 16 - Il diritto all’oblio 26.15 Minuti
  • Lezione 17 - Privacy nei rapporti di lavoro 27 Minuti
  • Lezione 18 - Privacy nel web 27.15 Minuti
  • Lezione 19 - Trasferimento dati all’estero 25.55 Minuti
  • Lezione 1 - Trasparenza e anticorruzione: cenni storici e nozioni generali e giuridiche 40 Minuti
  • Lezione 2 - Obblighi della P.A., misure di contrasto alla corruzione e codice di comportamento 31.3 Minuti
  • Lezione 3 - Concorsi e procedure di selezione e contratti pubblici, strumenti di controllo e lotta alla corruzione 30.5 Minuti
  • Lezione 4 - I protagonisti della strategia di prevenzione a livello decentrato e responsabilità della P.A. 25 Minuti
  • Sostantivi e plurale 31.25 Minuti
  • Pronomi personali, aggettivi e pronomi possessivi, genitivo sassone 21 Minuti
  • Articoli, aggettivi indefiniti e dimostrativi 30.4 Minuti
  • Present simple, imperative, stative verbs, to be, present continuous 38.4 Minuti
  • Descriptive adjectives, comparative and superlatives, intensifiers 33.1 Minuti
  • Past simple, irregular verbs, past continuous, used to 21.15 Minuti
  • To have, present perfect, present perfect continuous, prepositions and adverbs with present perfect 28.55 Minuti
  • Past perfect, verb to have past tense, affirmative, negative and question forms, past perfect continuous, past simple vs past perfect 18.5 Minuti
  • Adverbs, connectives 28.3 Minuti
  • Preposition of place and time 24.35 Minuti
  • Future time, will, present simple, present continuous, to be going to 13.4 Minuti
  • Passivo 32.45 Minuti
  • Relative pronouns, defining and non-defining clauses 17.35 Minuti
  • Modals 1 - ability, permission, advise - pronunciation silent letters 17.05 Minuti
  • Modals 2 - obligation and necessity, probability, possibility, pronunciation r, w, v, u 18.15 Minuti
  • Question direct and indirect, question tags, pronunciation di g e gn 29 Minuti
  • Zero, first, second conditionals 18.2 Minuti
  • Reported speech, questions, orders, requests 32.2 Minuti
  • Direct and indirect objects, verb wish, -ing and infinitive 39 Minuti
  • Both, either, neither, so, nor, prepositions, adjectives and verbs + -ing 36.15 Minuti
  • Phrasal verbs 29 Minuti
  • Lezione 1 - Introduzione 6.3 Minuti
  • Lezione 2 - Hardware input-output 13.4 Minuti
  • Lezione 3 - Dispositivi di memoria 15 Minuti
  • Lezione 4 - Il software 6.45 Minuti
  • Lezione 5 - Le reti informatiche 9.1 Minuti
  • Lezione 6 - Comunicare e collaborare online 16.15 Minuti
  • Lezione 7 - Evoluzione del World Wide Web 7.1 Minuti
  • Lezione 8 - Conoscere e applicare la ICT Security 9 Minuti
  • Lezione 9 - Assemblare immagini, suoni e filmati 3.3 Minuti
  • Lezione 10 - Il computer nella vita quotidiana 6.3 Minuti
  • Lezione 11 - Sicurezza: diritti d'autore e diritti giuridici 6.3 Minuti
  • Lezione 12 - Uso del computer e gestione dei file 17.45 Minuti
  • Lezione 13 - Uso dei programmi di gestione dei testi 32.2 Minuti
  • Lezione 14 - Fogli di calcolo 41.1 Minuti
  • Lezione 15 - Basi di dati 14.3 Minuti
  • Lezione 16 - Presentazioni al computer 15.55 Minuti
  • Lezione 17 - In rete 11.2 Minuti

Keep in touch.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci adesso! Clicca sul pulsante qui di seguito per avere tutti i nostri contatti o compilare un modulo di richiesta informazioni. Un nostro incaricato ti contatterà quanto prima e sarà a tua completa disposizione, per informarti sul mondo E-Learning Formazione.

Italfor Srl

  • Via A. Gusmai, 5
  • 76125 Trani (Bt)
  • P. IVA: 07887220726
  • Note legali

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy Policy Cookie Policy
  • Codice Etico