Bandito il concorso per esami, per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di n. 378 unità di personale di categoria D – diversi profili professionali – e di n. 199 unità di personale a tempo pieno e determinato di Categoria D in esecuzione della deliberazione di Giunta Comunale n. 200 del 31/05/2022 avente ad oggetto “Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2022/2024” e s.m.i. e della Deliberazione del Sindaco Metropolitano n. 94 del 31/05/2022 avente ad oggetto “Piano Triennale del Fabbisogno di Personale 2022/2024 ” e s.m.i.
POSTI A CONCORSO
Il numero complessivo dei posti a
concorso, pari a 577, è suddiviso in Aree, tra cui:
AMM/D – Istruttore direttivo amministrativo:
169 posti FIN/D – Istruttore direttivo economico
finanziario: 70 posti
REQUISITI
Per l’ammissione alla presente procedura selettiva sono richiesti i seguenti requisiti che devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione e perdurare per tutto l’iter concorsuale, nonché al momento dell’assunzione in servizio:
cittadinanza italiana ovvero di uno degli Stati membri dell'Unione Europea; età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo; godimento dei diritti civili e politici; non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo; non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego; non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici, né essere sottoposti a misure che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione; idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo professionale per cui si concorre; per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva; essere in possesso di uno dei titoli di studio, come di seguito indicato, per ciascuna Area oggetto della presente procedura. Codice AMM/D (Istruttore Direttivo Amministrativo): Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-14 scienze dei servizi giuridici, L-36 scienze politiche e delle relazioni internazionali, L-33 Scienze economiche L-40 Sociologia, L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L- 16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, ovvero Diploma di laurea (DL) in: Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia e commercio, Scienze dell’Amministrazione o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
Codice FIN/D (Istruttore Direttivo Economico Finanziario): Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale; L33 Scienze economiche, L- 36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali, ovvero Diploma di laurea (DL) in: Economia e commercio; Economia aziendale; Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali; Economia e gestione dei servizi; Economia politica; Scienze economiche, statistiche e sociali; Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari; Economia e finanza, Ingegneria gestionale, o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID) o attraverso la carta d’identità elettronica (CIE), a pena di esclusione, collegandosi attraverso l’indirizzo riportato sul sito internet istituzionale del Comune di Napoli (https://www.comune.napoli.it/bandi-di-concorso), compilando lo specifico modulo on line.
Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato.
La registrazione, la compilazione e l’invio on line della domanda devono essere completati improrogabilmente entro il giorno 8 settembre 2022.
PROVE D’ESAME
Il concorso è espletato in base alle procedure di seguito indicate, che si articolano attraverso le seguenti fasi:
un’eventuale prova preselettiva, ai fini dell’ammissione alla prova scritta Una prova scritta per la verifica delle conoscenze relative alle materie e/o ambiti disciplinari specifici del profilo concorsuale, consistente nella risoluzione di quesiti a risposta multipla Una prova orale consistente in un colloquio interdisciplinare
È utile iniziare a prepararsi subito perché il tempo per studiare è limitato. La modalità elearning permette una ottimizzazione dei tempi che non inficia la qualità di quanto appreso. Il nostro corso di preparazione prevede una preparazione completa ed efficace per ogni step concorsuale. Oltre alle videolezioni, per ogni argomento sono disponibili dispense e test a risposta multipla per verificare le conoscenze acquisite, nonché un questionario finale multidisciplinare per simulare le prove d'esame.
IL CORSO
Il corso consente un rapido ed efficace apprendimento delle materie oggetto del concorso grazie ad una metodologia didattica che coniuga semplicità espositiva ed approfondimento degli argomenti. Le lezioni multimediali ed interattive catturando l’attenzione dello studente permettono una immediata assimilazione dei concetti, fornendo una solida preparazione per il superamento delle varie prove concorsuali. Le lezioni online prevedono test di autovalutazione per monitorare il proprio livello di apprendimento, e simulazioni d’esame per imparare a gestire il tempo durante una prova concorsuale. È possibile seguire il corso di preparazione da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (PC, Tablet, Smartphone), in qualsiasi momento della giornata, essendo la piattaforma attiva 24/24h, ed in qualsiasi luogo. Inoltre, nel caso in cui questa società decidesse di implementare il corso di preparazione con altro materiale didattico (videolezioni, dispense, test di autovalutazione), lo stesso non comporterà aggravi di costi per chi sta già frequentando i nostri corsi di preparazione .
VANTAGGI DELLA FORMAZIONE ELEARNING
Seguire il nostro corso racchiude una serie di vantaggi tra i quali:
Ottimizzazione della formazione: garantendo un minor dispendio di risorse in termini di tempo, si ottimizza il processo di apprendimento, grazie all’immediata fruibilità dei contenuti con un semplice clic; Efficacia nell’apprendimento: grazie all’interattività della piattaforma e-learning con filmati e animazioni che catturano l’attenzione del discente, e con la possibilità di visionare le lezioni più volte se necessario. Inoltre, lo studente ha la possibilità di creare un percorso formativo personalizzato, in quanto si può scegliere quali video seguire in base ai propri obiettivi; Flessibilità spaziale: con e-learning formazione, la preparazione, lo studio e la formazione possono avvenire in qualsiasi luogo, evitando inutili perdite di tempo e riducendo i costi di spostamento; Flessibilità temporale: a) riducendo a zero i tempi morti di trasferimento abbiamo più disponibilità oraria per la formazione vera e propria, b) possibilità di intervallare lo studio a seconda delle esigenze senza perdere troppo tempo utile, c) possibilità di uniformare il ritmo delle lezioni alla propria velocità di apprendimento, prevedendo ad esempio di dividere il corso in più blocchi, lasciando passare una giusta quantità di tempo tra una lezione e l’altra, consentendo allo studente di assimilare i concetti appresi e rifletterci; Rapidità di recupero delle info: consultare un video risulta indubbiamente più veloce rispetto a un manuale scritto; Promozione della formazione in autonomia: grazie alla piattaforma accessibile 24/24h e in qualsiasi luogo si è liberi di organizzare la propria preparazione.
QUALITÀ RICONOSCIUTA
La Società Italfor srl, realizzatrice e proprietaria della piattaforma Elearning Formazione, è in possesso della certificazione di qualità ISO 9001:2015 rilasciata da ICIM, Organismo di Certificazione accreditato da Accredia, l’Ente Italiano di Accreditamento. ITALFOR srl è accreditata presso l’UNI (Ente Italiano di Normazione) e, nella progettazione e realizzazione dell’offerta formativa rivolta a professionisti, dirigenti, quadri, lavoratori, studenti, aderisce agli standard di qualità emanati dall’organismo italiano di normazione per offrire una formazione di eccellenza, rispondente a quelle che sono le esigenze e le richieste del mondo delle professioni, dell’impresa, del lavoro, della pubblica amministrazione.
ITALFOR, inoltre, è ufficialmente inserita nel Registro dei Rappresentanti di Interessi dell’Unione Europea e nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (ANR) ; ed ha ottenuto il riconoscimento da parte del Ministero dell'Istruzione e del Merito di concerto con il Ministero della cultura per la promozione dei «temi della creatività».
Scopri tutti i nostri riconoscimenti ufficiali nella pagina "Accreditamenti".