È indetto, per il 2022, un concorso straordinario, per titoli ed esami, per il reclutamento di 194 VFP 4 nelle Forze speciali e Componenti specialistiche della Marina Militare, riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP 1) della Marina Militare in servizio, anche in rafferma annuale, o in congedo per fine ferma.
I posti a concorso sono così suddivisi tra le seguenti categorie e settori d’impiego:
a) 188 posti nel Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM), così distribuiti:
92 posti per la categoria Fucilieri di Marina (FCM); 5 posti per la categoria Incursori (IN); 3 posti per la categoria Palombari (PA); 34 posti per la categoria Marinai - settore d’impiego “Sommergibilisti”; 54 posti per la categoria Marinai - settore d’impiego “Componente aeromobili”; b) 6 posti nel Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), per la categoria Nocchieri di Porto - settore d’impiego “Componente aeromobili”.
REQUISITI DEL CONCORSO
Possono partecipare al concorso i candidati appartenenti alle categorie di destinatari di cui al precedente articolo 1 che sono in possesso dei seguenti requisiti:
cittadinanza italiana; godimento dei diritti civili e politici aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 30° anno di età possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore) non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi non avere in atto un procedimento disciplinare avviato a seguito di procedimento penale che non si sia concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste ovvero perché l’imputato non lo ha commesso, pronunciata ai sensi dell’articolo 530 del codice di procedura penale non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare non essere stati sottoposti a misure di prevenzione aver tenuto condotta incensurabile non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato idoneità psico-fisica e attitudinale per l’impiego nelle Forze Armate in qualità di volontario in servizio permanente esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico. I candidati devono possedere, oltre ai requisiti di cui al precedente comma, anche uno dei seguenti attestati/abilitazioni:
abilitazione anfibia, ove si concorra per la categoria Fucilieri di Marina (FCM) attestato di frequenza del corso propedeutico incursore - fase 1 con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Incursori (IN) attestato di frequenza del corso propedeutico palombaro - fase 1 con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Palombari (PA) abilitazione sommergibilista, ove si concorra per la categoria Marinai - settore d’impiego “Sommergibilisti” attestato di frequenza del corso propedeutico Componente aeromobili con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Marinai - settore d’impiego “Componente aeromobili” o per la categoria Nocchieri di Porto - settore d’impiego “Componente aeromobili” I concorrenti devono essere, inoltre, in possesso dell’idoneità psico-fisica specifica prevista per il settore d’impiego richiesto dalla pubblicazione SMM SAN 001 dello Stato Maggiore della Marina e dal Decreto del Ministro della Difesa 16 settembre 2003.
Tutti i requisiti sopra indicati devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e mantenuti, fatta eccezione per quello dell’età, fino alla data di effettiva ammissione alla ferma prefissata quadriennale.
DOMANDA AL CONCORSO
La domanda di partecipazione al Concorso può essere presentata, esclusivamente online, tramite il Portale dei Concorsi del Ministero della Difesa, entro e non oltre il 09 settembre 2022. La procedura per l’invio della domanda di partecipazione è esplicitata all’interno del Bando di Concorso.
PROVE DEL CONCORSO
Lo svolgimento del Concorso 194 VFP4 2022 comprende:
una prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale gli accertamenti dell’idoneità psico-fisica e attitudinale, nonché delle prove di efficienza fisica con parametri differenziati per uomini e donne la valutazione dei titoli È utile iniziare a prepararsi subito perché il tempo per studiare è limitato. La modalità elearning permette una ottimizzazione dei tempi che non inficia la qualità di quanto appreso. Il nostro corso di preparazione prevede una preparazione completa ed efficace per ogni step concorsuale. Oltre alle videolezioni, per ogni argomento sono disponibili dispense e test a risposta multipla per verificare le conoscenze acquisite, nonché un questionario finale multidisciplinare per simulare le prove d'esame.
IL CORSO
Il corso consente un rapido ed efficace apprendimento delle materie oggetto del concorso grazie ad una metodologia didattica che coniuga semplicità espositiva ed approfondimento degli argomenti. Le lezioni multimediali ed interattive catturando l’attenzione dello studente permettono una immediata assimilazione dei concetti, fornendo una solida preparazione per il superamento delle varie prove concorsuali. Le lezioni online prevedono test di autovalutazione per monitorare il proprio livello di apprendimento, e simulazioni d’esame per imparare a gestire il tempo durante una prova concorsuale. È possibile seguire il corso di preparazione da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (PC, Tablet, Smartphone), in qualsiasi momento della giornata, essendo la piattaforma attiva 24/24h, ed in qualsiasi luogo. Inoltre, nel caso in cui questa società decidesse di implementare il corso di preparazione con altro materiale didattico (videolezioni, dispense, test di autovalutazione), lo stesso non comporterà aggravi di costi per chi sta già frequentando i nostri corsi di preparazione .
VANTAGGI DELLA FORMAZIONE ELEARNING
Seguire il nostro corso racchiude una serie di vantaggi tra i quali:
Ottimizzazione della formazione: garantendo un minor dispendio di risorse in termini di tempo, si ottimizza il processo di apprendimento, grazie all’immediata fruibilità dei contenuti con un semplice clic; Efficacia nell’apprendimento: grazie all’interattività della piattaforma e-learning con filmati e animazioni che catturano l’attenzione del discente, e con la possibilità di visionare le lezioni più volte se necessario. Inoltre, lo studente ha la possibilità di creare un percorso formativo personalizzato, in quanto si può scegliere quali video seguire in base ai propri obiettivi; Flessibilità spaziale: con e-learning formazione, la preparazione, lo studio e la formazione possono avvenire in qualsiasi luogo, evitando inutili perdite di tempo e riducendo i costi di spostamento; Flessibilità temporale: a) riducendo a zero i tempi morti di trasferimento abbiamo più disponibilità oraria per la formazione vera e propria, b) possibilità di intervallare lo studio a seconda delle esigenze senza perdere troppo tempo utile, c) possibilità di uniformare il ritmo delle lezioni alla propria velocità di apprendimento, prevedendo ad esempio di dividere il corso in più blocchi, lasciando passare una giusta quantità di tempo tra una lezione e l’altra, consentendo allo studente di assimilare i concetti appresi e rifletterci; Rapidità di recupero delle info: consultare un video risulta indubbiamente più veloce rispetto a un manuale scritto; Promozione della formazione in autonomia: grazie alla piattaforma accessibile 24/24h e in qualsiasi luogo si è liberi di organizzare la propria preparazione.
QUALITÀ RICONOSCIUTA
La Società Italfor srl, realizzatrice e proprietaria della piattaforma Elearning Formazione, è in possesso della certificazione di qualità ISO 9001:2015 rilasciata da ICIM, Organismo di Certificazione accreditato da Accredia, l’Ente Italiano di Accreditamento. ITALFOR srl è accreditata presso l’UNI (Ente Italiano di Normazione) e, nella progettazione e realizzazione dell’offerta formativa rivolta a professionisti, dirigenti, quadri, lavoratori, studenti, aderisce agli standard di qualità emanati dall’organismo italiano di normazione per offrire una formazione di eccellenza, rispondente a quelle che sono le esigenze e le richieste del mondo delle professioni, dell’impresa, del lavoro, della pubblica amministrazione.
ITALFOR, inoltre, è ufficialmente inserita nel Registro dei Rappresentanti di Interessi dell’Unione Europea e nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (ANR) ; ed ha ottenuto il riconoscimento da parte del Ministero dell'Istruzione e del Merito di concerto con il Ministero della cultura per la promozione dei «temi della creatività».
Scopri tutti i nostri riconoscimenti ufficiali nella pagina "Accreditamenti".