È stato finalmente bandito il nuovo Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2023. Con 1650 posti a disposizione, il bando è aperto ai civili in possesso del diploma. È possibile inoltrare la domanda entro il 10 Agosto 2023.
REQUISITI
I candidati al Concorso 1650 Allievi Agenti Polizia di Stato 2023 (Aperto ai Civili) devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione (10 Agosto 2023), dei seguenti requisiti:
cittadinanza italiana godimento dei diritti civili e politici aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto il 26° anno di età (il limite è elevato per un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare svolto dai candidati) titolo di studio di diploma di scuola secondaria di secondo grado o equipollente (diploma di maturità). Il diploma può essere conseguito entro la data di svolgimento della Prova Scritta del Concorso qualità morali e di condotta richieste dalla relativa normativa idoneità fisica, psichica ed attitudinale al servizio di polizia
LA DOMANDA AL CONCORSO
Le domande di partecipazione al Concorso 1650 Allievi Agenti Polizia di Stato 2023 (Aperto ai Civili) andranno presentate dai candidati utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile sul sito sito https://concorsionline.poliziadistato.it, cliccando sull’icona “Concorso pubblico” e seguendo le istruzioni ivi specificate. Il periodo utile per presentare domanda è dalle ore 00.00 del 12 Luglio 2023 alle ore 23.59 del 10 Agosto 2023. Per partecipare al Concorso è necessario munirsi di un’identità digitale (SPID) e di una casella di posta elettronica certificata (PEC). Al termine della procedura di acquisizione informatica della domanda di partecipazione al concorso, i candidati dovranno provvedere a stampare, attraverso l’apposita funzione, la ricevuta di avvenuta iscrizione. Tale documento dovrà essere obbligatoriamente presentato dai candidati, per la successiva sottoscrizione, il giorno della prova scritta d’esame, pena la non ammissione alla stessa.
PROVE DEL CONCORSO
Il Concorso 1650 Allievi Agenti Polizia di Stato 2023 (Aperto ai Civili) contempla le seguenti prove:
Il mancato superamento di una delle prove o degli accertamenti sopra specificate comporterà la non ammissione alle successive fasi concorsuali.
È utile iniziare a prepararsi subito perché il tempo per studiare è limitato. La modalità elearning permette una ottimizzazione dei tempi che non inficia la qualità di quanto appreso. Il nostro corso di preparazione prevede una preparazione completa ed efficace per ogni step concorsuale. Con questo simulatore potrai esercitarti sui test a risposta multipla per verificare le conoscenze acquisite per le singole materie e simulare la prova d'esame con questionari multidisciplinari, ripetibili infinite volte, per simulare la prova d'esame .
Le domande proposte fanno parte delle banche dati dei precedenti concorsi per allievi agenti. I quiz verranno automaticamente aggiornati alla pubblicazione della banca dati ufficiale del concorso, senza costi aggiuntivi.
Esercitati su:
diritto costituzionale; geografia; grammatica e ortografia italiana; informatica; inglese; letteratura italiana; aritmetica; geometria; storia; scienze; tecnologia. La metodologia quiz consente un rapido ed efficace apprendimento delle materie oggetto del concorso e ti permetteranno di imparare a gestire il tempo durante una prova concorsuale. È possibile svolgere i quiz da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (PC, Tablet, Smartphone), in qualsiasi momento della giornata, essendo la piattaforma attiva 24/24h, ed in qualsiasi luogo. Inoltre, nel caso in cui questa società decidesse di implementare il corso di preparazione con altro materiale didattico, lo stesso non comporterà aggravi di costi per chi ha già acquistato il nostro simulatore .
VANTAGGI DELLA FORMAZIONE ELEARNING
Scegliere il nostro simulatore significa ottenere una serie di vantaggi tra i quali:
Ottimizzazione della formazione: garantendo un minor dispendio di risorse in termini di tempo, si ottimizza il processo di apprendimento, grazie all’immediata fruibilità dei contenuti con un semplice clic; Flessibilità spaziale: con Elearning Formazione, la preparazione, lo studio e la formazione possono avvenire in qualsiasi luogo, evitando inutili perdite di tempo e riducendo i costi di spostamento; Flessibilità temporale: a) riducendo a zero i tempi morti di trasferimento abbiamo più disponibilità oraria per la formazione vera e propria, b) possibilità di intervallare lo studio a seconda delle esigenze senza perdere troppo tempo utile; Promozione della formazione in autonomia: grazie alla piattaforma accessibile 24/24h e in qualsiasi luogo si è liberi di organizzare la propria preparazione.
COME ACQUISTARE
Il primo step è registrarsi alla piattaforma (clicca qui ) . Una volta compilata l'anagrafica, riceverai una email di conferma di iscrizione: clicca sul link al suo interno per convalidare il tuo profilo (attenzione: essendo una email automatizzata, potrebbe essere contrassegnata come spam). Completata l'iscrizione, se non l'hai già fatto dovrai effettuare il login alla piattaforma (clicca qui ) . Poi, aggiungi il corso al carrello , accetta i termini e le condizioni e puoi procedere con l'acquisto attraverso PayPal . Non è necessario essere in possesso di un account PayPal per effettuare l'iscrizione. Attendi che PayPal termini la procedura di acquisto e non chiudere la schermata: verrai automaticamente reindirizzato qui in piattaforma . Il corso sarà disponibile nella sezione Studenti - Il mio apprendimento . Buono studio!
QUALITÀ RICONOSCIUTA
Accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (D.D. n. 1365 del 7 agosto 2023) per la formazione del personale scolastico e dal Sistema coordinato per la promozione dei «temi della creatività» con il Ministero della Cultura (D.D. n. 558 del 4 maggio 2023). In possesso di: Certificazione del sistema di gestione della qualità ai sensi della UNI EN ISO 9001:2015 ; Certificazione UNI ISO 29993 relativa al servizio di formazione non formale e UNI ISO 29994 relativa alla formazione erogata in modalità telematica, rilasciate da CSQA, ente certificatore accreditato da Accredia. È ufficialmente inserita nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (ANR) istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca, e nel Registro dei Rappresentanti di Interessi dell’Unione Europea ; socio di UNI – Ente Italiano di normazione , in relazione alla formazione destinata ai nuovi professionisti di cui alla legge 4/2013 e, nella progettazione e realizzazione dell’offerta formativa rivolta a professionisti, dirigenti, quadri, lavoratori, studenti, aderisce agli standard di qualità emanati dall’organismo italiano di normazione per offrire una formazione di eccellenza, rispondente a quelle che sono le esigenze e le richieste del mondo delle professioni, dell’impresa, del lavoro, della pubblica amministrazione.
Scopri tutti i nostri riconoscimenti ufficiali nella pagina "Accreditamenti".
Mod. 8.2.3. Scheda corso Rev. 3 del 09.09.2024