Il Ministero della Giustizia ha bandito un concorso pubblico per l'assunzione a tempo indeterminato di 107 funzionari contabili nei ruoli del personale del Ministero della Giustizia - Dipartimento amministrazione penitenziaria. Le sedi di assegnazione del personale saranno individuate in relazione alle esigenze organizzative ed operative degli istituti penitenziari. I candidati sceglieranno la sede di assegnazione secondo l’ordine della graduatoria finale.

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata tramite la piattaforma INPA entro il 13 dicembre 2023


La selezione consisterà in un’unica prova scritta che comprenderà una serie di domande a risposta multipla sulle seguenti materie:

  • Ordinamento penitenziario, con particolare riferimento all’organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione Penitenziaria;
  • Ragioneria pubblica e contabilità di Stato con particolare riferimento ai servizi amministrativo contabili dell’Amministrazione Penitenziaria;
  • Elementi di economia politica e di scienza delle finanze e di statistica;
  • Elementi di diritto costituzionale ed amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego;
  • Accertamento della conoscenza della lingua straniera prescelta e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.

È utile iniziare a prepararsi subito perché il tempo per studiare è limitato


OBIETTIVI FORMATIVI

Il nostro corso di preparazione prevede una preparazione efficace per ogni materia della prova di concorso, con l'obiettivo di fornire tutti gli strumenti per l'acquisizione delle conoscenze necessarie per il suo superamento. 


DESTINATARI

  • Corsisti che intendono iscriversi al concorso.

Non è necessario essere in possesso di titoli (diploma, laurea, ecc.) per poter accedere al corso. 


IL CORSO

Il corso è stato tenuto da:

  • Diritto amministrativo e Diritto Costituzionale: dott.ssa Maria Grazia M., esperta in materie giuridiche e specializzata in ambito penale, in possesso di Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano;
  • Diritto del pubblico impiego: avv. Valeria S.esperta in Diritto del lavoro, in possesso di Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari;
  • Scienze delle Finanze, Contabilità di Stato e degli Enti Pubblici, Ragioneria Generale e Applicata I e II, ed Economia Politica: dott.ssa Anna B., esperta contabile in possesso di Laurea di II Livello in Scienze dell'Economia presso l'Università degli Studi di Bari ottenuta col massimo dei voti;
  • Statistica: dott. Michele D.N., data analyst e in possesso di Laurea di II livello in Informatica e Data Science;
  • Ordinamento penitenziario: avv. Maria C., specializzata in ambito penale, in possesso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza;
  • Inglese - B2: prof.ssa Annamaria T., docente abilitata all'insegnamento della lingua inglese, mediatrice culturale e guida turistica abilitata, e in possesso di Laurea in II Livello in Teoria e prassi della Traduzione Tecnico-scientifica;
  • Informatica: prof. Fulvio G., docente di informatica e analista di sistema. È in possesso di Laurea in Scienze dell’Informazione presso l'Università degli Studi di Bari. 

Il corso consente un rapido ed efficace apprendimento della materia grazie ad una metodologia didattica che coniuga semplicità espositiva ed approfondimento degli argomenti. Le lezioni multimediali ed interattive catturando l’attenzione dello studente permettono una immediata assimilazione dei concetti, fornendo una solida preparazione per il raggiungimento del proprio obiettivo formativo.

Il presente corso prevede: 

  • test di ingresso per la valutazione della competenza iniziale;
  • videolezioni registrate;
  • dispense scaricabili che integrano ed approfondiscono quanto spiegato nelle videolezioni; 
  • quiz di autovalutazione (test a risposta multipla) per monitorare costantemente il proprio livello di apprendimento;
  • questionario di fine corso, a risposta multipla, per la valutazione delle conoscenze acquisite. 

Non è previsto il rilascio di un attestato di frequenza al corso.

È possibile seguire il corso di preparazione da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (pc, tablet, smartphone, di cui indichiamo i requisiti di sistema per la fruizione nei nostri Termini e Condizioni), in qualsiasi momento della giornata, essendo la piattaforma attiva 24/24h, ed in qualsiasi luogo.

Il costo del corso include quanto sopracitato. Inoltre, nel caso in cui questa società decidesse di implementare il corso di preparazione con altro materiale didattico (videolezioni, dispense, test di autovalutazione), lo stesso non comporterà aggravi di costi per chi sta già frequentando i nostri corsi. 

Per informazioni e assistenza rinviamo ai nostri contatti; per la nostra politica di cancellazione, recesso e rimborso consultare i termini e le condizioni


COME ACQUISTARE

Il primo step è registrarsi alla piattaforma (clicca qui). Una volta compilata l'anagrafica, riceverai una email di conferma di iscrizione: clicca sul link al suo interno per convalidare il tuo profilo (attenzione: essendo una email automatizzata, potrebbe essere contrassegnata come spam). Completata l'iscrizione, se non l'hai già fatto dovrai effettuare il login alla piattaforma (clicca qui). Poi, aggiungi il corso al carrello, accetta i termini e le condizioni e puoi procedere con l'acquisto attraverso PayPal. Non è necessario essere in possesso di un account PayPal per effettuare l'iscrizione. Attendi che PayPal termini la procedura di acquisto e non chiudere la schermata: verrai automaticamente reindirizzato qui in piattaforma. Il corso sarà disponibile nella sezione Corsisti - Il mio apprendimento. Buono studio!


VANTAGGI DELLA FORMAZIONE ELEARNING

Seguire il nostro corso racchiude una serie di vantaggi tra i quali:

  • Ottimizzazione della formazione: garantendo un minor dispendio di risorse in termini di tempo, si ottimizza il processo di apprendimento, grazie all’immediata fruibilità dei contenuti con un semplice click;
  • Efficacia nell’apprendimento: grazie all’interattività della piattaforma e-learning con filmati e animazioni che catturano l’attenzione del discente, e con la possibilità di visionare le lezioni più volte se necessario. Inoltre, lo studente ha la possibilità di creare un percorso formativo personalizzato, in quanto si può scegliere quali video seguire in base ai propri obiettivi;
  • Flessibilità spaziale: con e-learning formazione, la preparazione, lo studio e la formazione possono avvenire in qualsiasi luogo, evitando inutili perdite di tempo e riducendo i costi di spostamento;
  • Flessibilità temporale: a) riducendo a zero i tempi morti di trasferimento abbiamo più disponibilità oraria per la formazione vera e propria, b) possibilità di intervallare lo studio a seconda delle esigenze senza perdere troppo tempo utile, c) possibilità di uniformare il ritmo delle lezioni alla propria velocità di apprendimento, prevedendo ad esempio di dividere il corso in più blocchi, lasciando passare una giusta quantità di tempo tra una lezione e l’altra, consentendo allo studente di assimilare i concetti appresi e rifletterci;
  • Rapidità di recupero delle info: consultare un video risulta indubbiamente più veloce rispetto a un manuale scritto;
  • Promozione della formazione in autonomia: grazie alla piattaforma accessibile 24/24h e in qualsiasi luogo si è liberi di organizzare la propria preparazione.


QUALITÀ RICONOSCIUTA

Accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (D.D. n. 1365 del 7 agosto 2023) per la formazione del personale scolastico e dal Sistema coordinato per la promozione dei «temi della creatività» con il Ministero della Cultura (D.D. n. 558 del 4 maggio 2023). In possesso di: Certificazione del sistema di gestione della qualità ai sensi della UNI EN ISO 9001:2015; Certificazione UNI ISO 29993 relativa al servizio di formazione non formale e UNI ISO 29994 relativa alla formazione erogata in modalità telematica, rilasciate da CSQA, ente certificatore accreditato da Accredia. È ufficialmente inserita nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (ANR) istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca, e nel Registro dei Rappresentanti di Interessi dell’Unione Europea; socio di UNI – Ente Italiano di normazione, in relazione alla formazione destinata ai nuovi professionisti di cui alla legge 4/2013 e, nella progettazione e realizzazione dell’offerta formativa rivolta a professionisti, dirigenti, quadri, lavoratori, studenti, aderisce agli standard di qualità emanati dall’organismo italiano di normazione per offrire una formazione di eccellenza, rispondente a quelle che sono le esigenze e le richieste del mondo delle professioni, dell’impresa, del lavoro, della pubblica amministrazione.

Scopri tutti i nostri riconoscimenti ufficiali nella pagina "Accreditamenti".

Mod. 8.2.3. Scheda corso Rev. 2 del 09.09.2024

Contenuti del corso
  • Lezione 1 - Introduzione all’economia: principali definizioni e distinzioni - parte I 24.25 Minuti
  • Lezione 1 - Introduzione all’economia: principali definizioni e distinzioni - parte II 29.5 Minuti
  • Lezione 2 - Analisi Microeconomica: la teoria del consumatore - parte I 22 Minuti
  • Lezione 2 - Analisi Microeconomica: la teoria del consumatore - parte II 27.55 Minuti
  • Lezione 3 - La teoria della produzione 30.35 Minuti
  • Lezione 4 - Il Mercato e le sue forme - parte I 31.15 Minuti
  • Lezione 4 - Il Mercato e le sue forme - parte II 34.25 Minuti
  • Lezione 5 - Equilibrio Generale 28.45 Minuti
  • Lezione 6 - Fallimenti del mercato 27.3 Minuti
  • Lezione 7 - Contabilità nazionale e Modello macroeconomico di lungo periodo - parte I 31.3 Minuti
  • Lezione 7 - Contabilità nazionale e Modello macroeconomico di lungo periodo - parte II 32.35 Minuti
  • Lezione 8 - L’economia nel breve periodo ed il mercato dei beni 28.3 Minuti
  • Lezione 9 - Moneta, mercati finanziari e politica - parte I 27.45 Minuti
  • Lezione 9 - Moneta, mercati finanziari e politica - parte II 27 Minuti
  • Lezione 10 - Il Modello Macroeconomico di breve periodo e la curva di domanda aggregata 28.35 Minuti
  • Lezione 11 - Disoccupazione e Inflazione - parte I 29.55 Minuti
  • Lezione 11 - Disoccupazione e Inflazione - parte II 30 Minuti
  • Lezione 12 - Il Modello AD-AS 17.05 Minuti
  • Lezione 1 - Le origini dello stato costituzionale - parte I 30.55 Minuti
  • Lezione 2 - Le origini dello stato costituzionale - parte II 35.55 Minuti
  • Lezione 3 - Le fonti - parte I 23 Minuti
  • Lezione 4 - Le fonti - parte II 20.35 Minuti
  • Lezione 5 - Le singole fonti 32.15 Minuti
  • Lezione 6 - La legge formale 28.25 Minuti
  • Lezione 7 - Atti aventi forza di legge: decreti legislativi (d.lgs) 21 Minuti
  • Lezione 8 - Atti aventi forza di legge: decreti legge (D.L.) 25.4 Minuti
  • Lezione 9 - Il referendum abrogativo 26.15 Minuti
  • Lezione 10 - Fonti di secondo grado 29.4 Minuti
  • Lezione 11 - Fonti dell'Unione Europea 34.4 Minuti
  • Lezione 12 - Il Parlamento 28 Minuti
  • Lezione 13 - I sistemi elettorali 26.35 Minuti
  • Lezione 14 - Le funzioni del Parlamento 18.1 Minuti
  • Lezione 15 - Lo status del parlamentare 30.2 Minuti
  • Lezione 16 - Il Governo. Il procedimento di formazione dell'Esecutivo 21.4 Minuti
  • Lezione 17 - Il Governo. La composizione e funzioni dell'Esecutivo 33 Minuti
  • Lezione 18 - Il Presidente della Repubblica 28.35 Minuti
  • Lezione 19 - Il Presidente della Repubblica e il potere legislativo 21.35 Minuti
  • Lezione 20 - Il Presidente della Repubblica e il potere esecutivo 31.35 Minuti
  • Lezione 21 - La Magistratura 27.25 Minuti
  • Lezione 22 - Indipendenza della Magistratura 33.2 Minuti
  • Lezione 23 - La Corte Costituzionale - parte I 28.5 Minuti
  • Lezione 24 - La Corte Costituzionale - parte II 27 Minuti
  • Lezione 25 - La Corte Costituzionale - parte III 26.1 Minuti
  • Lezione 26 - Le Regioni 32.15 Minuti
  • Lezione 27 - I rapporti tra i diversi livelli di Governo 20.1 Minuti
  • Lezione 28 - I diritti fondamentali - parte I 24 Minuti
  • Lezione 29 - I diritti della Costituzione Italiana - parte I 23.2 Minuti
  • Lezione 30 - I diritti fondamentali - parte II 29.05 Minuti
  • Lezione 31 - I diritti della Costituzione Italiana - parte II 22.2 Minuti
  • Lezione 32 - I diritti della Costituzione Italiana - parte III 35.25 Minuti
  • Lezione 1 - parte I 22.3 Minuti
  • Lezione 1 - parte II 18.1 Minuti
  • Lezione 2 - parte I 29.1 Minuti
  • Lezione 2 - parte II 21.1 Minuti
  • Lezione 3 - parte I 24.4 Minuti
  • Lezione 3 - parte II 25.1 Minuti
  • Lezione 4 - parte I 33.1 Minuti
  • Lezione 4 - parte II 23.2 Minuti
  • Lezione 5 - parte I 32.4 Minuti
  • Lezione 5 - parte II 17.25 Minuti
  • Lezione 6 20.5 Minuti
  • Lezione 1 - Le fonti 37.35 Minuti
  • Lezione 2 - Situazioni giuridiche soggettive dei privati 31.1 Minuti
  • Lezione 3 - L'organizzazione amministrativa 36 Minuti
  • Lezione 4 - Gli enti territoriali - parte I 34.25 Minuti
  • Lezione 5 - Gli enti territoriali - parte II 28 Minuti
  • Lezione 6 - Autorità amministrative indipendenti 27.35 Minuti
  • Lezione 7 - Il procedimento amministrativo - parte I 21 Minuti
  • Lezione 8 - Il procedimento amministrativo - parte II 22 Minuti
  • Lezione 9 - Il procedimento amministrativo - parte III 24.15 Minuti
  • Lezione 10 - Il procedimento amministrativo - parte IV 29 Minuti
  • Lezione 11 - Il procedimento amministrativo - parte V 20.15 Minuti
  • Lezione 12 - Il procedimento amministrativo - parte VI 36.5 Minuti
  • Lezione 13 - Il provvedimento amministrativo - parte I 22.5 Minuti
  • Lezione 14 - Il provvedimento amministrativo - parte II 32.45 Minuti
  • Lezione 15 - Il provvedimento amministrativo - parte III 29.35 Minuti
  • Lezione 16 - Il silenzio - parte I 22 Minuti
  • Lezione 17 - Il silenzio - parte II 24.35 Minuti
  • Lezione 18 - Beni pubblici 18.25 Minuti
  • Lezione 19 - Il processo amministrativo - parte I 18.4 Minuti
  • Lezione 20 - Il processo amministrativo - parte II 19.5 Minuti
  • Lezione 21 - Il processo amministrativo - parte III 19.3 Minuti
  • Lezione 22 - La responsabilità delle P.A. - parte I 26.2 Minuti
  • Lezione 23 - La responsabilità delle P.A. - parte II 22 Minuti
  • Capitolo 1 - La finanza pubblica 33 Minuti
  • Capitolo 2 - Le fonti e i soggetti 32.2 Minuti
  • Capitolo 3 - Profili generali del bilancio dello Stato 31.4 Minuti
  • Capitolo 4 - Le entrate e le spese dello Stato 24.1 Minuti
  • Capitolo 5 - La programmazione degli obiettivi di finanza pubblica e l'ordinamento del Bilancio italiano (parte I) 48.2 Minuti
  • Capitolo 5 - La programmazione degli obiettivi di finanza pubblica e l'ordinamento del Bilancio italiano (parte II) 28.55 Minuti
  • Capitolo 6 - L'esecuzione del bilancio 15.5 Minuti
  • Capitolo 7 - La gestione della Tesoreria 12.2 Minuti
  • Capitolo 8 - Il rendiconto generale dello Stato e i rendiconti speciali 33.15 Minuti
  • Capitolo 9 - L'ordinamento contabile delle Regioni 32.25 Minuti
  • Capitolo 10 - L'ordinamento contabile degli Enti Locali 23.5 Minuti
  • Capitolo 11 - I beni della Pubblica Amministrazione 29.25 Minuti
  • Capitolo 12 - Il sistema dei controlli 25.35 Minuti
  • Lezione 1 - Introduzione alla statistica 26.5 Minuti
  • Lezione 2 - Indici di posizione 27.45 Minuti
  • Lezione 3 - Indici di variabilità 20.3 Minuti
  • Lezione 4 - Concentrazione 27 Minuti
  • Lezione 5 - Relazioni tra caratteri 24.1 Minuti
  • Lezione 6 - Analisi della dipendenza (parte I) 25 Minuti
  • Lezione 7 - Analisi della dipendenza (parte II) 25 Minuti
  • Lezione 8 - Calcolo combinatorio (parte I) 27 Minuti
  • Lezione 9 - Calcolo combinatorio (parte II) 27 Minuti
  • Lezione 10 - Probabilità (parte I) 23 Minuti
  • Lezione 11 - Probabilità (parte II) 29.1 Minuti
  • Lezione 12 - Variabili aleatorie (parte I) 21.1 Minuti
  • Lezione 13 - Variabili aleatorie (parte II) 32 Minuti
  • Lezione 14 - Variabili aleatorie (parte III) 29.05 Minuti
  • Lezione 15 - Variabili aleatorie (parte IV) 30.45 Minuti
  • Lezione 16 - Variabili aleatorie (parte V) 24.2 Minuti
  • Lezione 17 - Teoria del campionamento 28 Minuti
  • Lezione 18 - Distribuzioni campionarie 27 Minuti
  • Lezione 19 - Teoria della stima 34 Minuti
  • Lezione 20 - Test delle ipotesi (parte I) 27 Minuti
  • Lezione 21 - Test delle ipotesi (parte II) 25.5 Minuti
  • Lezione 22 - Excel: un software per la statistica (parte I) 28 Minuti
  • Lezione 23 - Excel: un software per la statistica (parte II) 35.3 Minuti
  • Lezione 24 - Le indagini statistiche (parte I) 35.45 Minuti
  • Lezione 25 - Le indagini statistiche (parte II) 23 Minuti
  • Lezione 26 - Apprendimento statistico: nozioni fondamentali e esercizi 41 Minuti
  • Sostantivi e plurale 31.25 Minuti
  • Pronomi personali, aggettivi e pronomi possessivi, genitivo sassone 21 Minuti
  • Articoli, aggettivi indefiniti e dimostrativi 30.4 Minuti
  • Present simple, imperative, stative verbs, to be, present continuous 38.4 Minuti
  • Descriptive adjectives, comparative and superlatives, intensifiers 33.1 Minuti
  • Past simple, irregular verbs, past continuous, used to 21.15 Minuti
  • To have, present perfect, present perfect continuous, prepositions and adverbs with present perfect 28.55 Minuti
  • Past perfect, verb to have past tense, affirmative, negative and question forms, past perfect continuous, past simple vs past perfect 18.5 Minuti
  • Adverbs, connectives 28.3 Minuti
  • Preposition of place and time 24.35 Minuti
  • Future time, will, present simple, present continuous, to be going to 13.4 Minuti
  • Passivo 32.45 Minuti
  • Relative pronouns, defining and non-defining clauses 17.35 Minuti
  • Modals 1 - ability, permission, advise - pronunciation silent letters 17.05 Minuti
  • Modals 2 - obligation and necessity, probability, possibility, pronunciation r, w, v, u 18.15 Minuti
  • Question direct and indirect, question tags, pronunciation di g e gn 29 Minuti
  • Zero, first, second conditionals 18.2 Minuti
  • Reported speech, questions, orders, requests 32.2 Minuti
  • Direct and indirect objects, verb wish, -ing and infinitive 39 Minuti
  • Both, either, neither, so, nor, prepositions, adjectives and verbs + -ing 36.15 Minuti
  • Phrasal verbs 29 Minuti
  • Lezione 1 - Introduzione 6.3 Minuti
  • Lezione 2 - Hardware input-output 13.4 Minuti
  • Lezione 3 - Dispositivi di memoria 15 Minuti
  • Lezione 4 - Il software 6.45 Minuti
  • Lezione 5 - Le reti informatiche 9.1 Minuti
  • Lezione 6 - Comunicare e collaborare online 16.15 Minuti
  • Lezione 7 - Evoluzione del World Wide Web 7.1 Minuti
  • Lezione 8 - Conoscere e applicare la ICT Security 9 Minuti
  • Lezione 9 - Assemblare immagini, suoni e filmati 3.3 Minuti
  • Lezione 10 - Il computer nella vita quotidiana 6.3 Minuti
  • Lezione 11 - Sicurezza: diritti d'autore e diritti giuridici 6.3 Minuti
  • Lezione 12 - Uso del computer e gestione dei file 17.45 Minuti
  • Lezione 13 - Uso dei programmi di gestione dei testi 32.2 Minuti
  • Lezione 14 - Fogli di calcolo 41.1 Minuti
  • Lezione 15 - Basi di dati 14.3 Minuti
  • Lezione 16 - Presentazioni al computer 15.55 Minuti
  • Lezione 17 - In rete 11.2 Minuti
  • Lezione 1 - Il sistema sanzionatorio 29.4 Minuti
  • Lezione 2 - La punibilità e le misure di sicurezza - parte I 37.3 Minuti
  • Lezione 2 - La punibilità e le misure di sicurezza - parte II 26.3 Minuti
  • Lezione 3 - Le sanzioni penali del GdP 20.4 Minuti
  • Lezione 4 - L'esecuzione penale 37.2 Minuti
  • Lezione 5 - I diritti del detenuto - parte I 23.25 Minuti
  • Lezione 5 - I diritti del detenuto - parte II 17.25 Minuti
  • Lezione 6 - Colloqui, corrispondenza, istruzione e lavoro 33.25 Minuti
  • Lezione 7 - Permessi e riabilitazione - parte I 26.05 Minuti
  • Lezione 7 - Permessi e riabilitazione - parte II 41.45 Minuti
  • Lezione 8 - Regime di sorveglianza particolare e di emergenza 24.5 Minuti
  • CAPITOLO 1- La Rilevazione, lezione I 28.45 Minuti
  • CAPITOLO 1- La Rilevazione, lezione II 26.25 Minuti
  • Modulo 1 - L'azienda | 2. Mercati, Stakeholders e i Sistemi Aziendali 28.55 Minuti
  • CAPITOLO 2- La contabilità generale (CO.GE. e le principali operazioni d’esercizio, lezione I 34.2 Minuti
  • CAPITOLO 2- La contabilità generale (CO.GE. e le principali operazioni d’esercizio, lezione II 27.45 Minuti
  • CAPITOLO 2- La contabilità generale (CO.GE. e le principali operazioni d’esercizio, lezione III 15.45 Minuti
  • CAPITOLO 3- La contabilità generale- altre scritture d’esercizio, lezione I 28.2 Minuti
  • CAPITOLO 3- La contabilità generale- altre scritture d’esercizio, lezione II 21.25 Minuti
  • CAPITOLO 3- La contabilità generale- altre scritture d’esercizio, lezione III 24.1 Minuti
  • CAPITOLO 3- La contabilità generale- altre scritture d’esercizio, lezione IV 26.15 Minuti
  • CAPITOLO 3- La contabilità generale- altre scritture d’esercizio, lezione V 19.1 Minuti
  • CAPITOLO 4- Le forme di controllo della contabilità generale l’inventario d’esercizio 32.2 Minuti
  • CAPITOLO 5- Le scritture di chiusura e riapertura dei conti, lezione I 32.1 Minuti
  • CAPITOLO 5- Le scritture di chiusura e riapertura dei conti, lezione II 31.4 Minuti
  • CAPITOLO 5- Le scritture di chiusura e riapertura dei conti, lezione III 29.05 Minuti
  • CAPITOLO 5- Le scritture di chiusura e riapertura dei conti, lezione IV 26.05 Minuti
  • CAPITOLO 5- Le scritture di chiusura e riapertura dei conti, lezione V 27.5 Minuti
  • CAPITOLO 6- Il bilancio d’esercizio principi generali e aspetti fondamentali, lezione I 19.35 Minuti
  • CAPITOLO 6- Il bilancio d’esercizio principi generali e aspetti fondamentali, lezione II 22.3 Minuti
  • CAPITOLO 6- Il bilancio d’esercizio principi generali e aspetti fondamentali, lezione III 14.5 Minuti
  • CAPITOLO 1- Il bilancio d’esercizio: principi generali e aspetti fondamentali 20.1 Minuti
  • CAPITOLO 2- Il bilancio d’esercizio gli aspetti sostanziali, lezione 1 24.4 Minuti
  • CAPITOLO 2- Il bilancio d’esercizio gli aspetti sostanziali, lezione 2 28.5 Minuti
  • CAPITOLO 2- Il bilancio d’esercizio gli aspetti sostanziali, lezione 3 33.2 Minuti
  • CAPITOLO 2- Il bilancio d’esercizio gli aspetti sostanziali, lezione 4 30.5 Minuti
  • CAPITOLO 2- Il bilancio d’esercizio gli aspetti sostanziali, lezione 5 33.05 Minuti
  • CAPITOLO 2- Il bilancio d’esercizio gli aspetti sostanziali, lezione 6 30.05 Minuti
  • CAPITOLO 2- Il bilancio d’esercizio gli aspetti sostanziali, lezione 7 14 Minuti
  • CAPITOLO 3- L’analisi di bilancio, lezione 1 20.2 Minuti
  • CAPITOLO 3- L’analisi di bilancio, lezione 2 29.25 Minuti
  • CAPITOLO 3- L’analisi di bilancio, lezione 3 30.3 Minuti
  • CAPITOLO 3- L’analisi di bilancio, lezione 4 29.15 Minuti
  • CAPITOLO 3- L’analisi di bilancio, lezione 5 19.3 Minuti
  • CAPITOLO 4- L’imposizione fiscale, lezione 1 23.45 Minuti
  • CAPITOLO 4- L’imposizione fiscale, lezione 2 31.15 Minuti
  • CAPITOLO 4- L’imposizione fiscale, lezione 3 20 Minuti
  • CAPITOLO 4- L’imposizione fiscale, lezione 4 23.4 Minuti
  • CAPITOLO 5- Strategie, programmazione e controllo di gestione, lezione 1 20.3 Minuti
  • CAPITOLO 5- Strategie, programmazione e controllo di gestione, lezione 2 24.5 Minuti
  • CAPITOLO 5- Strategie, programmazione e controllo di gestione, lezione 3 24.55 Minuti
  • CAPITOLO 5- Strategie, programmazione e controllo di gestione, lezione 4 17.15 Minuti
  • CAPITOLO 5- Strategie, programmazione e controllo di gestione, lezione 5 25.25 Minuti
  • CAPITOLO 5- Strategie, programmazione e controllo di gestione, lezione 6 16.3 Minuti
  • Esercitazione 12.4 Minuti
  • Lezione 1 - Il pubblico impiego 25.4 Minuti
  • Lezione 2 - Il rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione 37.2 Minuti
  • Lezione 3 - Diritti e responsabilità 59.5 Minuti

Keep in touch.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci adesso! Clicca sul pulsante qui di seguito per avere tutti i nostri contatti o compilare un modulo di richiesta informazioni. Un nostro incaricato ti contatterà quanto prima e sarà a tua completa disposizione, per informarti sul mondo E-Learning Formazione.

Italfor Srl

  • Via A. Gusmai, 5
  • 76125 Trani (Bt)
  • P. IVA: 07887220726
  • Note legali

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy Policy Cookie Policy
  • Codice Etico