Il corso di preparazione al test di ammissione è l'ideale per tutti coloro che intendono affrontare il test di ingresso alla Facoltà di Scienze della formazione primaria. Il corso permette una preparazione completa per affrontare tutte le prove del test.


OBIETTIVI FORMATIVI

Il nostro corso di preparazione prevede una preparazione efficace con l'obiettivo di fornire tutti gli strumenti per l'acquisizione delle conoscenze necessarie per il superamento del test di ammissione. 


DESTINATARI

  • Corsisti che intendono iscriversi al test di ammissione.

Non è necessario essere in possesso di titoli (diploma, laurea, ecc.) per poter accedere al corso. 


IL CORSO

Il corso è stato tenuto da:

  • Antropologia Culturale, Pedagogia Generale: dott.ssa Lucia G., educatrice professionale in possesso di Laurea di II Livello in Pedagogia;
  • Psicologia Generale: dott.ssa Lucia D.M., docente specializzata in ambito psico-pedagogico. È in possesso di Laurea di II Livello in Pedagogia presso l'Università degli Studi di Foggia e di specializzazione al Sostegno;
  • Lingua italiana, Geografia (Cultura generale): prof. Vito S., docente universitario presso l'Università degli Studi di Bari e critico letterario;
  • Biologia, Chimica dott.ssa Erminia M., chimica abilitata alla professione, ricercatrice, in possesso di Laurea di II livello in Chimica presso l'Università degli Studi di Bari e di abilitazione all'insegnamento; 
  • Biologia (focus): dott.ssa Francesca D.P., biologa nutrizionista, in possesso di Laurea di II livello in Biologia presso l'Università degli Studi di Bari;
  • Algebra, Geometria, Trigonometria: dott.ssa Sabrina C., docente di materie scientifiche in possesso di Laurea di II Livello in Matematica presso l'Università degli Studi di Bari ottenuta col massimo dei voti;
  • Logica: dott. Michele D.N., data analyst e in possesso di Laurea di II livello in Informatica e Data Science;
  • Logica: dott.ssa Simona D.T., docente di materie matematiche abilitata all'insegnamento, in possesso di Laurea di II livello in Statistica e Metodi per l’economia e la finanza;
  • Diritto costituzionale, Diritto Privato e Diritto dell'Unione Europea (cultura generale): dott.ssa Maria Grazia M., esperta in materie giuridiche e specializzata in ambito penale, in possesso di Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano;
  • Storia (Cultura generale): dott.ssa Katia S.Bachelor of Arts specializzata in Storia e Storia dell'Arte, in possesso di Laurea di I Livello in Scienze dei Beni Culturali presso l'Università degli Studi di Bari;
  • Letteratura italiana (Cultura generale): dott.ssa Cristina D.C., docente specializzata in materie umanistiche, in possesso di Laurea di II Livello in Lettere Moderne presso l'Università degli Studi di Milano e Master in Giornalismo e Comunicazione.

Il corso consente un rapido ed efficace apprendimento della materia grazie ad una metodologia didattica che coniuga semplicità espositiva ed approfondimento degli argomenti. Le lezioni multimediali ed interattive catturando l’attenzione dello studente permettono una immediata assimilazione dei concetti, fornendo una solida preparazione per il raggiungimento del proprio obiettivo formativo.

Il presente corso prevede: 

  • un breve test di verifica delle conoscenze preliminari, da svolgere solo al primo accesso al corso;
  • videolezioni registrate;
  • dispense scaricabili che integrano ed approfondiscono quanto spiegato nelle videolezioni; 
  • quiz di autovalutazione (test a risposta multipla) per monitorare costantemente il proprio livello di apprendimento;
  • questionario di fine corso, a risposta multipla, per simulare la prova d'esame. 

Non è previsto il rilascio di attestato di competenza

È possibile seguire il corso di preparazione da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (pc, tablet, smartphone, di cui indichiamo i requisiti di sistema per la fruizione nei nostri Termini e Condizioni), in qualsiasi momento della giornata, essendo la piattaforma attiva 24/24h, ed in qualsiasi luogo.

Il costo del corso include quanto sopracitato. Inoltre, nel caso in cui questa società decidesse di implementare il corso di preparazione con altro materiale didattico (videolezioni, dispense, test di autovalutazione), lo stesso non comporterà aggravi di costi per chi sta già frequentando i nostri corsi. 

Per informazioni e assistenza rinviamo ai nostri contatti; per la nostra politica di cancellazione, recesso e rimborso consultare i termini e le condizioni


COME ACQUISTARE

Il primo step è registrarsi alla piattaforma (clicca qui). Una volta compilata l'anagrafica, riceverai una email di conferma di iscrizione: clicca sul link al suo interno per convalidare il tuo profilo (attenzione: essendo una email automatizzata, potrebbe essere contrassegnata come spam). Completata l'iscrizione, se non l'hai già fatto dovrai effettuare il login alla piattaforma (clicca qui). Poi, aggiungi il corso al carrello, accetta i termini e le condizioni e puoi procedere con l'acquisto attraverso PayPal. Non è necessario essere in possesso di un account PayPal per effettuare l'iscrizione. Attendi che PayPal termini la procedura di acquisto e non chiudere la schermata: verrai automaticamente reindirizzato qui in piattaforma. Il corso sarà disponibile nella sezione Studenti - Il mio apprendimento. Buono studio!


VANTAGGI DELLA FORMAZIONE ELEARNING

Seguire il nostro corso racchiude una serie di vantaggi tra i quali:

  • Ottimizzazione della formazione: garantendo un minor dispendio di risorse in termini di tempo, si ottimizza il processo di apprendimento, grazie all’immediata fruibilità dei contenuti con un semplice click;
  • Efficacia nell’apprendimento: grazie all’interattività della piattaforma e-learning con filmati e animazioni che catturano l’attenzione del discente, e con la possibilità di visionare le lezioni più volte se necessario. Inoltre, lo studente ha la possibilità di creare un percorso formativo personalizzato, in quanto si può scegliere quali video seguire in base ai propri obiettivi;
  • Flessibilità spaziale: con e-learning formazione, la preparazione, lo studio e la formazione possono avvenire in qualsiasi luogo, evitando inutili perdite di tempo e riducendo i costi di spostamento;
  • Flessibilità temporale: a) riducendo a zero i tempi morti di trasferimento abbiamo più disponibilità oraria per la formazione vera e propria, b) possibilità di intervallare lo studio a seconda delle esigenze senza perdere troppo tempo utile, c) possibilità di uniformare il ritmo delle lezioni alla propria velocità di apprendimento, prevedendo ad esempio di dividere il corso in più blocchi, lasciando passare una giusta quantità di tempo tra una lezione e l’altra, consentendo allo studente di assimilare i concetti appresi e rifletterci;
  • Rapidità di recupero delle info: consultare un video risulta indubbiamente più veloce rispetto a un manuale scritto;
  • Promozione della formazione in autonomia: grazie alla piattaforma accessibile 24/24h e in qualsiasi luogo si è liberi di organizzare la propria preparazione.


QUALITÀ RICONOSCIUTA

Accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (D.D. n. 1365 del 7 agosto 2023) per la formazione del personale scolastico e dal Sistema coordinato per la promozione dei «temi della creatività» con il Ministero della Cultura (D.D. n. 558 del 4 maggio 2023). In possesso di: Certificazione del sistema di gestione della qualità ai sensi della UNI EN ISO 9001:2015; Certificazione UNI ISO 29993 relativa al servizio di formazione non formale e UNI ISO 29994 relativa alla formazione erogata in modalità telematica, rilasciate da CSQA, ente certificatore accreditato da Accredia. È ufficialmente inserita nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (ANR) istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca, e nel Registro dei Rappresentanti di Interessi dell’Unione Europea; socio di UNI – Ente Italiano di normazione, in relazione alla formazione destinata ai nuovi professionisti di cui alla legge 4/2013 e, nella progettazione e realizzazione dell’offerta formativa rivolta a professionisti, dirigenti, quadri, lavoratori, studenti, aderisce agli standard di qualità emanati dall’organismo italiano di normazione per offrire una formazione di eccellenza, rispondente a quelle che sono le esigenze e le richieste del mondo delle professioni, dell’impresa, del lavoro, della pubblica amministrazione.

Scopri tutti i nostri riconoscimenti ufficiali nella pagina "Accreditamenti".

Contenuti del corso
  • Lezione 1 - Gli aggettivi 16.1 Minuti
  • Lezione 2 - I pronomi 25 Minuti
  • Lezione 3 - I verbi (parte I) 19.3 Minuti
  • Lezione 4 - I verbi (parte II) 31.25 Minuti
  • Lezione 5 - Le parti invariabili del discorso (avverbi, preposizioni, congiunzioni, interiezioni) 36.35 Minuti
  • Lezione 6 - La punteggiatura 25.25 Minuti
  • Lezione 7 - La sintassi della frase complessa 20 Minuti
  • Analisi del periodo - Esercitazione (parte I) 38.25 Minuti
  • Analisi del periodo - Esercitazione (parte II) 19.3 Minuti
  • Analisi del periodo - Esercitazione (parte III) 41.1 Minuti
  • Lezione 8 - L'analisi logica (parte I) 34.4 Minuti
  • Lezione 9 - L'analisi logica (parte II) 35.25 Minuti
  • Lezione 10 - L'analisi logica (parte III) 22.15 Minuti
  • Analisi logica - Esercitazione 47.05 Minuti
  • Lezione 11 - Comprensione del testo (parte I) 37.45 Minuti
  • Lezione 12 - Comprensione del testo (parte II) 21.1 Minuti
  • Parte I - Lezione 1: Concetti di base (parte I) 28.1 Minuti
  • Parte I - Lezione 2: Concetti di base (parte II) 28 Minuti
  • Parte I - Lezione 3: Grafici e insiemistica 30.15 Minuti
  • Parte I - Lezione 4: Equazioni con i simboli 36.1 Minuti
  • Parte I - Lezione 5: Serie numeriche 35.4 Minuti
  • Parte I - Lezione 6: Ragionamento numerico deduttivo (teoria) 24.55 Minuti
  • Parte I - Lezione 7: Ragionamento numerico deduttivo (esercizi) 31 Minuti
  • Parte II - Modulo 1: Serie numeriche (parte I) 32.25 Minuti
  • Parte II - Modulo 1: Serie numeriche (parte II) 29.3 Minuti
  • Parte II - Modulo 1: Serie numeriche (parte III) 32.55 Minuti
  • Parte II - Modulo 2: Serie numeriche figurali (parte I) 36.1 Minuti
  • Parte II - Modulo 2: Serie numeriche figurali (parte II) 32.3 Minuti
  • Parte II - Modulo 2: Serie numeriche figurali (parte III) 26.3 Minuti
  • Parte II - Modulo 3: Serie alfabetiche (parte I) 28.3 Minuti
  • Parte II - Modulo 3: Serie alfabetiche (parte II) 35.4 Minuti
  • Parte II - Modulo 3: Serie alfabetiche (parte III) 25.4 Minuti
  • Parte II - Modulo 4: Serie alfanumeriche (parte I) 27.2 Minuti
  • Parte II - Modulo 4: Serie alfanumeriche (parte II) 28.5 Minuti
  • Parte II - Modulo 4: Serie alfanumeriche (parte III) 25.3 Minuti
  • Parte II - Modulo 4: Serie alfanumeriche (parte IV) 26.35 Minuti
  • Parte II - Modulo 5: Ragionamento critico-numerico (parte I) 27.1 Minuti
  • Parte II - Modulo 5: Ragionamento critico-numerico (parte II) 26 Minuti
  • Parte II - Modulo 5: Ragionamento critico-numerico (parte III) 21.45 Minuti
  • Parte II - Modulo 6: Serie figurali (parte I) 24.05 Minuti
  • Parte II - Modulo 6: Serie figurali (parte II) 27.4 Minuti
  • Parte II - Modulo 6: Serie figurali (parte III) 26.45 Minuti
  • Parte II - Modulo 7: Logica figurale (parte I) 24.35 Minuti
  • Parte II - Modulo 7: Logica figurale (parte II) 24.5 Minuti
  • Parte II - Modulo 7: Logica figurale (parte III) 22.5 Minuti
  • Parte II - Modulo 7: Logica figurale (parte IV) 22.25 Minuti
  • Parte II - Modulo 8: Ragionamento meccanico 26.05 Minuti
  • Parte II - Modulo 9: Serie di termini 28.4 Minuti
  • Parte II - Modulo 10: Analogie verbali 26.05 Minuti
  • Parte II - Modulo 11: Ragionamento verbale con coppie di parole 27.25 Minuti
  • Parte II - Modulo 12: Sillogismi 26.2 Minuti
  • Parte II - Modulo 13: Negazioni 20.1 Minuti
  • Parte II - Modulo 14: Deduzioni 27.45 Minuti
  • Lezione 1. La biologia 24.1 Minuti
  • Lezione 2. L’importanza biologica delle interazioni deboli 29.35 Minuti
  • Lezione 3. La chimica dei viventi - parte I 78.5 Minuti
  • Lezione 3. La chimica dei viventi - parte II 28.1 Minuti
  • Lezione 3. La chimica dei viventi - parte III 32 Minuti
  • Lezione 4. Introduzione alla citologia 29.1 Minuti
  • Lezione 5. La cellula come base della vita 19 Minuti
  • Lezione 6. Organizzazione strutturale cellulare - parte I 34.2 Minuti
  • Lezione 6. Organizzazione strutturale cellulare - parte II 46.1 Minuti
  • Lezione 7. La cellula vegetale eucariotica 38 Minuti
  • Lezione 8. Ciclo cellulare e riproduzione cellulare 18.5 Minuti
  • Lezione 9. La genetica 58.4 Minuti
  • Lezione 10. La genetica umana 24.3 Minuti
  • Lezione 11. Le mutazioni 19 Minuti
  • Lezione 12. Ingegneria genetica 15.15 Minuti
  • Lezione 13. Evoluzionismo 30.1 Minuti
  • Lezione 14. Apparato locomotore 56.5 Minuti
  • Lezione 15. Apparato tegumentario 16.25 Minuti
  • Lezione 16. Apparato digerente 56.05 Minuti
  • Lezione 17. Apparato respiratorio 19 Minuti
  • Lezione 18. Apparato circolatorio 64.25 Minuti
  • Lezione 19. Apparato uro-genitale 79.15 Minuti
  • Lezione 20. Sistema nervoso 66 Minuti
  • Lezione 21. Sistema immunitario 14 Minuti
  • Lezione 22. Sistema endocrino 61.45 Minuti
  • Focus. Lezione 1. Elementi di anatomia e fisiologia dei vegetali (parte I).mp4 30.15 Minuti
  • Focus. Lezione 2. Elementi di anatomia e fisiologia dei vegetali (parte II).mp4 29.5 Minuti
  • Focus. Lezione 3. Biodiversità, classificazione, evoluzione (parte I).mp4 29.3 Minuti
  • Focus. Lezione 4. Biodiversità, classificazione, evoluzione (parte II).mp4 31.55 Minuti
  • Focus. Lezione 5. Elementi di Bionergetica (parte I).mp4 30.1 Minuti
  • Focus. Lezione 6. Elementi di Bionergetica (parte II).mp4 31 Minuti
  • Focus. Lezione 7. Elementi di Ecologia.mp4 30.1 Minuti
  • Focus. Lezione 8. Elementi di Biotecnologie.mp4 30 Minuti
  • Modulo 01. La materia e gli atomi 44.5 Minuti
  • Modulo 02. Lavorare con gli atomi: la mole 27.05 Minuti
  • Modulo 03. All’interno dell’atomo 27 Minuti
  • Modulo 04. Gli elettroni nell’atomo e i livelli di energia 52.05 Minuti
  • Modulo 05. Il sistema periodico degli elementi 25.25 Minuti
  • Modulo 06. I legami chimici 22.55 Minuti
  • Modulo 07. Geometria molecolare e forze intermolecolari 29.05 Minuti
  • Modulo 08. Solidi, liquidi e gas - Lezione 1 55.35 Minuti
  • Modulo 08. Solidi, liquidi e gas - Lezione 2 28.45 Minuti
  • Modulo 08. Solidi, liquidi e gas - Esercizi 48.3 Minuti
  • Modulo 09. Avvio alla stechiometria delle soluzioni - Lezione 1 31 Minuti
  • Modulo 09. Avvio alla stechiometria delle soluzioni - Esercizi 46.25 Minuti
  • Modulo 10. Le soluzioni e le loro proprietà 15.2 Minuti
  • Modulo 11. La nomenclatura dei composti - Lezione 1 40.45 Minuti
  • Modulo 11. La nomenclatura dei composti - Lezione 2 (con esercizi) 37.45 Minuti
  • Modulo 12. Completamento della stechiometria delle reazioni chimiche - Lezione 1 25.05 Minuti
  • Modulo 12. Completamento della stechiometria delle reazioni chimiche - Lezione 2 60.35 Minuti
  • Modulo 13. L’energia e i principi della termodinamica 24.45 Minuti
  • Modulo 14. La velocità di reazione e gli equilibri chimici 33.05 Minuti
  • Modulo 15. Gli acidi e le basi 35.3 Minuti
  • Modulo 16. Le ossido-riduzioni 15.55 Minuti
  • Modulo 17. Introduzione alla chimica organica 30.5 Minuti
  • Modulo 18. Gli idrocarburi 33.55 Minuti
  • Modulo 19. Gli idrocarburi aromatici 10.55 Minuti
  • Modulo 20. Le diverse classi di composti organici 49 Minuti
  • Modulo 21. Le biomolecole 44 Minuti
  • Lezione 1 - Teoria degli insiemi - Insiemi finiti ed infiniti 18.15 Minuti
  • Lezione 2 - Teoria degli insiemi - Operazioni sugli insiemi 16 Minuti
  • Lezione 3 - Teoria degli insiemi - Insieme delle parti e insieme quoziente 19.35 Minuti
  • Lezione 4 - I numeri - Numeri naturali 20.35 Minuti
  • Lezione 5 - I numeri - Le proprietà dei numeri naturali 15.55 Minuti
  • Lezione 6 - I numeri - I numeri interi 25.25 Minuti
  • Lezione 7 - I numeri - Frazioni 20.3 Minuti
  • Lezione 8 - I numeri - Le operazioni in Q 24.25 Minuti
  • Lezione 9 - I numeri - I numeri razioniali e i numeri decimali 17.4 Minuti
  • Lezione 10 - I numeri - Le frazioni e le proporzioni 20.5 Minuti
  • Lezione 11 - I numeri - Le potenze (parte I) 27.05 Minuti
  • Lezione 12 - I numeri - Le potenze (parte II) 19.5 Minuti
  • Lezione 13 - I numeri - Le potenze (parte III) 24.5 Minuti
  • Lezione 14 - I numeri - Multipli e divisori 22.5 Minuti
  • Lezione 15 - I numeri - I numeri reali 19.1 Minuti
  • Lezione 16 - I numeri - I radicali 28 Minuti
  • Lezione 17 - I numeri - Le operazioni con radicali 29.3 Minuti
  • Lezione 18 - I numeri - Esponenziali e logaritmi 19.35 Minuti
  • Lezione 19 - I numeri - I monomi 29.25 Minuti
  • Lezione 20 - I numeri - I polinomi 22.2 Minuti
  • Lezione 21 - I numeri - Le equazioni lineari (parte I) 17 Minuti
  • Lezione 22 - I numeri - Le equazioni lineari (parte II) 21.2 Minuti
  • Lezione 23 - I numeri - Le disequazioni lineari 25.15 Minuti
  • Lezione 24 - I numeri - Sistemi di disequazioni lineari 24.45 Minuti
  • Lezione 25 - I numeri - Le equazioni di secondo grado 26.05 Minuti
  • Lezione 26 - I numeri - Le disequazioni di secondo grado 28.1 Minuti
  • Lezione 27 - I numeri - Equazioni e disequazioni esponenziali 19.15 Minuti
  • Lezione 28 - I numeri - Equazioni e disequazioni logaritmiche 20.25 Minuti
  • Lezione 29 - I numeri - Equazioni e disequazioni irrazionali 12.55 Minuti
  • Lezione 30 - La funzione - Studio di una funzione 22.4 Minuti
  • Lezione 31 - La funzione - Studio di una funzione nel piano cartesiano 23 Minuti
  • Lezione 32 - La funzione - Le funzioni numeriche 16.1 Minuti
  • Lezione 33 - La funzione - Funzione esponenziale e logaritmica 16.3 Minuti
  • Lezione 34 - La funzione - Le funzioni trigonometriche (parte I) 17.45 Minuti
  • Lezione 35 - La funzione - Le funzioni trigonometriche (parte II) 12.5 Minuti
  • Lezione 36 - La funzione - Le funzioni iperboliche 10.25 Minuti
  • Lezione 1 - Geometria euclidea - I cinque postulati di Euclide 13.4 Minuti
  • Lezione 2 - Geometria euclidea - Gli angoli 10.5 Minuti
  • Lezione 3 - Geometria euclidea - I criteri di congruenza dei triangoli 22.1 Minuti
  • Lezione 4 - Geometria euclidea - I parallelogrammi e i trapezi 8.55 Minuti
  • Lezione 5 - Geometria euclidea - La circonferenza, i poligoni inscritti e circoscritti 14.1 Minuti
  • Lezione 6 - Geometria euclidea - I teoremi di Euclide e Pitagora 17 Minuti
  • Lezione 7 - Geometria euclidea - Le trasformazioni geometriche 20.45 Minuti
  • Lezione 8 - Geometria euclidea - La circonferenza 26.2 Minuti
  • Lezione 9 - Geometria euclidea - La parabola 17.35 Minuti
  • Lezione 10 - Geometria euclidea - L’ellisse 16 Minuti
  • Lezione 11 - Geometria euclidea - L’iperbole 18.5 Minuti
  • Lezione 12 - Geometria solida - Le figure solide: i poliedri 26.3 Minuti
  • Lezione 13 - Geometria solida - Le figure solide: i solidi di rotazione 14.4 Minuti
  • Lezione 14 - Geometria solida - Sistema di riferimento cartesiano 15.25 Minuti
  • Lezione 15 - Geometria solida - La retta nel piano 13.5 Minuti
  • Lezione 16 - Geometria solida - L’equazione di una retta nel piano 14.05 Minuti
  • Lezione 1 - Seno, coseno e le loro inverse 17.3 Minuti
  • Lezione 2 - Tangente, cotangente e le loro inverse 12.4 Minuti
  • Lezione 3 - Le formule trigonometriche (parte I) 22.15 Minuti
  • Lezione 4 - Le formule trigonometriche (parte II) 31.25 Minuti
  • Lezione 5 - Le equazioni goniometriche elementari 20 Minuti
  • Lezione 6 - Le equazioni lineari e omogenee in seno e coseno 27.1 Minuti
  • Lezione 7 - Le disequazioni goniometriche 13.4 Minuti
  • Lezione 8 - I teoremi sui triangoli rettangoli 21.4 Minuti
  • Modulo 1 - Lezione 1 30.05 Minuti
  • Modulo 1 - Lezione 2 30 Minuti
  • Modulo 1 - Lezione 3 30.1 Minuti
  • Modulo 2 - Lezione 1 30.05 Minuti
  • Modulo 2 - Lezione 2 30.25 Minuti
  • Modulo 3 - Lezione 1 30.05 Minuti
  • Modulo 3 - Lezione 2 30.05 Minuti
  • Modulo 4 - Lezione 1 30 Minuti
  • Modulo 4 - Lezione 2 30.1 Minuti
  • Modulo 5 - Lezione 1 30 Minuti
  • Modulo 6 - Lezione 1 30 Minuti
  • Modulo 6 - Lezione 2 30.05 Minuti
  • Modulo 6 - Lezione 3 30 Minuti
  • Modulo 7 - Lezione 1 30 Minuti
  • Modulo 7 - Lezione 2 30 Minuti
  • Modulo 7 - Lezione 3 30 Minuti
  • Modulo 8 - Lezione 1 30.3 Minuti
  • Modulo 9 - Lezione 1 30.5 Minuti
  • Lezione 1 17.35 Minuti
  • Lezione 2 7.1 Minuti
  • Lezione 3 19 Minuti
  • Lezione 4 7.45 Minuti
  • Lezione 5 20.15 Minuti
  • Lezione 6 7.35 Minuti
  • Lezione 7 17.25 Minuti
  • Lezione 8 17.15 Minuti
  • Modulo 1. Definizione e analisi dei concetti pedagogici fondamentali - Lezione 1 30.25 Minuti
  • Modulo 1. Definizione e analisi dei concetti pedagogici fondamentali - Lezione 2 30 Minuti
  • Modulo 1. Definizione e analisi dei concetti pedagogici fondamentali - Lezione 3 30.15 Minuti
  • Modulo 2. L'evoluzione dei modelli apprenditivo-cognitivi dal comportamentismo al costruttivismo: le principali teorie dell'apprendimento - Lezione 1 30 Minuti
  • Modulo 2. L'evoluzione dei modelli apprenditivo-cognitivi dal comportamentismo al costruttivismo: le principali teorie dell'apprendimento - Lezione 2 30.05 Minuti
  • Modulo 2. L'evoluzione dei modelli apprenditivo-cognitivi dal comportamentismo al costruttivismo: le principali teorie dell'apprendimento - Lezione 3 30.2 Minuti
  • Modulo 3. John Dewey: l'educazione come base della vita democratica - Lezione 1 30.25 Minuti
  • Modulo 3. John Dewey: l'educazione come base della vita democratica - Lezione 2 30.3 Minuti
  • Modulo 3. John Dewey: l'educazione come base della vita democratica - Lezione 3 30.3 Minuti
  • Modulo 3. John Dewey: l'educazione come base della vita democratica - Lezione 4 30 Minuti
  • Modulo 4. La “scuola” di John Dewey: Kilpatrick, Parkhurst, Washburne - Lezione 1 30 Minuti
  • Modulo 4. La “scuola” di John Dewey: Kilpatrick, Parkhurst, Washburne - Lezione 2 30.5 Minuti
  • Modulo 5. La teoria dello sviluppo cognitivo in Jean Piaget 30.05 Minuti
  • Modulo 6. La teoria dello sviluppo cognitivo in Lev Vygotskij - Lezione 1 30.15 Minuti
  • Modulo 6. La teoria dello sviluppo cognitivo in Lev Vygotskij - Lezione 2 30.1 Minuti
  • Modulo 6. La teoria dello sviluppo cognitivo in Lev Vygotskij - Lezione 3 30.3 Minuti
  • Modulo 7. J. S. Bruner: L’idea di uomo e del suo sviluppo cognitivo - Lezione 1 30.25 Minuti
  • Modulo 7. J. S. Bruner: L’idea di uomo e del suo sviluppo cognitivo - Lezione 2 30.3 Minuti
  • Modulo 7. J. S. Bruner: L’idea di uomo e del suo sviluppo cognitivo - Lezione 3 30.05 Minuti
  • Modulo 8. La formazione dell’insegnante e del formatore di qualità - Lezione 1 30 Minuti
  • Modulo 8. La formazione dell’insegnante e del formatore di qualità - Lezione 2 30.05 Minuti
  • Modulo 8. La formazione dell’insegnante e del formatore di qualità - Lezione 3 30 Minuti
  • Modulo 9. Agire come registi di climi comunicativi e come insegnanti/formatori di multialfabeti - Lezione 1 30.1 Minuti
  • Modulo 9. Agire come registi di climi comunicativi e come insegnanti/formatori di multialfabeti - Lezione 2 30.05 Minuti
  • Capitolo 1 - Introduzione alla psicologia: origini e sviluppi 30.25 Minuti
  • Capitolo 2 - I metodi della ricerca psicologica 25.35 Minuti
  • Capitolo 3 - La coscienza 25.45 Minuti
  • Capitolo 4 - Sensazione e percezione 27.15 Minuti
  • Capitolo 5 - L’apprendimento (parte I) 23 Minuti
  • Capitolo 5 - L’apprendimento (parte II) 20.2 Minuti
  • Capitolo 6 - Le emozioni 24.3 Minuti
  • Capitolo 7 - Comunicazione e linguaggio 15.4 Minuti
  • Capitolo 8 - La personalità 28.45 Minuti
  • Dewey 6.3 Minuti
  • Morin 33 Minuti
  • Goleman 20.55 Minuti
  • Gardner 11.15 Minuti
  • Don Bosco 8.45 Minuti
  • Reggio Emilia Approach 13 Minuti
  • Ferriere 11.25 Minuti
  • Allport 12.3 Minuti
  • Montessori 9.3 Minuti
  • Decroly 8.05 Minuti
  • Sorelle Agazzi 7.45 Minuti
  • Aporti 10.3 Minuti
  • Chomsky 11.5 Minuti
  • Rousseau 6 Minuti
  • Claparede 5.1 Minuti
  • Teorie dell'apprendimento 0.4 Minuti
  • Comportamentismo 2.55 Minuti
  • Pavlov 4.1 Minuti
  • Watson 3.25 Minuti
  • Thorndike 4.15 Minuti
  • Skinner 10.3 Minuti
  • Cognitivismo 5.55 Minuti
  • Gestalt 2.55 Minuti
  • Kohler - parte I 5 Minuti
  • Kohler - parte II 2.45 Minuti
  • Wertheimer 11.1 Minuti
  • HIP 15.05 Minuti
  • Approccio e Metodo Metacognitivo - parte I 5.4 Minuti
  • Approccio e Metodo Metacognitivo - parte II 14.35 Minuti
  • Costruttivismo 14 Minuti
  • Kelly 15.55 Minuti
  • Glasersfeld 7.5 Minuti
  • Piaget 61 Minuti
  • Vygotskij 13.25 Minuti
  • Bruner 8.5 Minuti
  • Freud 18.1 Minuti
  • Erikson 34.45 Minuti
  • Bowlby 15.55 Minuti
  • Metodologie didattiche: dalla lezione frontale all'apprendimento attivo 17.35 Minuti
  • Metodologie didattiche: apprendimento tra pari 7.1 Minuti
  • Metodologie didattiche: tutoraggio tra pari 19 Minuti
  • Metodologie didattiche: apprendimento collaborativo 7.45 Minuti
  • Metodologie didattiche: cooperative learning 20.15 Minuti
  • Metodologie didattiche: metodo jigsaw, learning together e group investigation 7.35 Minuti
  • Metodologie didattiche: compiti del docente nel cooperative learning e i passaggi fondamentali (parte I) 17.25 Minuti
  • Metodologie didattiche: compiti del docente nel cooperative learning e i passaggi fondamentali (parte II) 17.15 Minuti
  • Lezione 1 - Le origini dello stato costituzionale - parte I 30.55 Minuti
  • Lezione 2 - Le origini dello stato costituzionale - parte II 35.55 Minuti
  • Lezione 3 - Le fonti - parte I 23 Minuti
  • Lezione 4 - Le fonti - parte II 20.35 Minuti
  • Lezione 5 - Le singole fonti 32.15 Minuti
  • Lezione 6 - La legge formale 28.25 Minuti
  • Lezione 7 - Atti aventi forza di legge: decreti legislativi (d.lgs) 21 Minuti
  • Lezione 8 - Atti aventi forza di legge: decreti legge (D.L.) 25.4 Minuti
  • Lezione 9 - Il referendum abrogativo 26.15 Minuti
  • Lezione 10 - Fonti di secondo grado 29.4 Minuti
  • Lezione 11 - Fonti dell'Unione Europea 34.4 Minuti
  • Lezione 12 - Il Parlamento 28 Minuti
  • Lezione 13 - I sistemi elettorali 26.35 Minuti
  • Lezione 14 - Le funzioni del Parlamento 18.1 Minuti
  • Lezione 15 - Lo status del parlamentare 30.2 Minuti
  • Lezione 16 - Il Governo. Il procedimento di formazione dell'Esecutivo 21.4 Minuti
  • Lezione 17 - Il Governo. La composizione e funzioni dell'Esecutivo 33 Minuti
  • Lezione 18 - Il Presidente della Repubblica 28.35 Minuti
  • Lezione 19 - Il Presidente della Repubblica e il potere legislativo 21.35 Minuti
  • Lezione 20 - Il Presidente della Repubblica e il potere esecutivo 31.35 Minuti
  • Lezione 21 - La Magistratura 27.25 Minuti
  • Lezione 22 - Indipendenza della Magistratura 33.2 Minuti
  • Lezione 23 - La Corte Costituzionale - parte I 28.5 Minuti
  • Lezione 24 - La Corte Costituzionale - parte II 27 Minuti
  • Lezione 25 - La Corte Costituzionale - parte III 26.1 Minuti
  • Lezione 26 - Le Regioni 32.15 Minuti
  • Lezione 27 - I rapporti tra i diversi livelli di Governo 20.1 Minuti
  • Lezione 28 - I diritti fondamentali - parte I 24 Minuti
  • Lezione 29 - I diritti della Costituzione Italiana - parte I 23.2 Minuti
  • Lezione 30 - I diritti fondamentali - parte II 29.05 Minuti
  • Lezione 31 - I diritti della Costituzione Italiana - parte II 22.2 Minuti
  • Lezione 32 - I diritti della Costituzione Italiana - parte III 35.25 Minuti
  • Lezione 1 - Il sistema politico comunitario - Consiglio europeo 20.1 Minuti
  • Lezione 2 - Consiglio europeo – L'attività legislativa 31.45 Minuti
  • Lezione 3 - Commissione europea 27.4 Minuti
  • Lezione 4 - Il parlamento europeo 21.15 Minuti
  • Lezione 5 - CGE, BCE, CCE 31.1 Minuti
  • Lezione 6 - La storia dell’Unione Europea 23 Minuti
  • Lezione 7 - Le fonti del diritto europeo – il diritto derivato dell’Unione 35.15 Minuti
  • Lezione 8 - Le competenze dell’Unione Europea 36.4 Minuti
  • Lezione 9 - I rapporti fra l’ordinamento dell’Unione Europea e gli ordinamenti nazionali 33.25 Minuti
  • Lezione 1 - Principi fondamentali e ordinamento giuridico 34.4 Minuti
  • Lezione 2 - Le fonti del diritto: tipologie, caratteristiche, iter 33.3 Minuti
  • Lezione 3 - Soggetti giuridici: la persona fisica (parte I) 30.25 Minuti
  • Lezione 4 - Soggetti giuridici: la persona fisica (parte II) 27.05 Minuti
  • Lezione 5 - Soggetti giuridici: la persona giuridica 28.35 Minuti
  • Lezione 6 - I beni 27 Minuti
  • Lezione 7 - La proprietà 28.5 Minuti
  • Lezione 8 - Situazioni possessorie e azioni a difesa della proprietà 31.05 Minuti
  • Lezione 9 - I diritti reali di godimento 30.5 Minuti
  • Lezione 10 - Le obbligazioni 32.1 Minuti
  • Lezione 11 - Obbligazioni solidali e adempimento 26.35 Minuti
  • Lezione 12 - Adempimento, pagamento dell’indebito, ingiustificato arricchimento 21.4 Minuti
  • Lezione 13 - Modi di estinzione diversi dall’adempimento: novazione, remissione del debito, compensazione legale – giudiziaria – volontaria, confusione, impossibilità sopravvenuta 29.25 Minuti
  • Lezione 14 - Modificazioni del rapporto obbligatorio 25.4 Minuti
  • Lezione 15 - Mora, inadempimento, situazioni di garanzia patrimoniali 34.45 Minuti
  • Lezione 16 - Situazioni di garanzia reali e personali 39.2 Minuti
  • Lezione 17 - Autonomia negoziale e contrattuale 29.55 Minuti
  • Lezione 18 - Trattative, responsabilità precontrattuale, vincoli nella formazione dei contratti 26 Minuti
  • Lezione 19 - Contratto e rappresentanza 26.4 Minuti
  • Lezione 20 - Rappresentanza, contratto per persona da nominare, contratto a favore di terzi, forma del contratto 26.15 Minuti
  • Lezione 21 - L’oggetto, la casa del contratto, elementi accidentali, termine 35 Minuti
  • Lezione 22 - Onere, esecuzione, risoluzione, risarcimento 23.15 Minuti
  • Lezione 23 - Invalidità e annullabilità 25.35 Minuti
  • Lezione 24 - Nullità, annullabilità e rescissione 27.4 Minuti
  • Lezione 25 - La famiglia e il matrimonio 35 Minuti
  • Lezione 26 - Invalidità del matrimonio, impugnazione e regime patrimoniale 35.3 Minuti
  • Lezione 27 - Separazione, affidamento dei figli, riconciliazione, scioglimento del matrimonio divorzio, responsabilità patrimoniale, disconoscimento di paternità 16.1 Minuti
  • Lezione 28 - Unioni civili e convivenza 18.45 Minuti
  • Lezione 29 - Successioni e donazioni (parte I) 32.05 Minuti
  • Lezione 30 - Successioni e donazioni (parte II) 29.5 Minuti
  • GEOGRAFIA - Italia - Fisica (parte I) 31.4 Minuti
  • GEOGRAFIA - Italia - Fisica (parte II) 28.2 Minuti
  • GEOGRAFIA - Italia - Regioni (parte I) 44 Minuti
  • GEOGRAFIA - Italia - Regioni (parte II) 34.1 Minuti
  • GEOGRAFIA - Europa - Fisica 52.4 Minuti
  • GEOGRAFIA - Europa - Stati (parte I) 58.3 Minuti
  • GEOGRAFIA - Europa - Stati (parte II) 21.1 Minuti
  • GEOGRAFIA - Africa - Fisica e Stati 39.4 Minuti
  • GEOGRAFIA - America - America Latina 22.5 Minuti
  • GEOGRAFIA - America - America meridionale 59.45 Minuti
  • GEOGRAFIA - America - America Settentrionale 34 Minuti
  • GEOGRAFIA - America - Fisica 12 Minuti
  • GEOGRAFIA - Asia - Fisica 30.55 Minuti
  • GEOGRAFIA - Asia - Medio Oriente 40.15 Minuti
  • GEOGRAFIA - Asia - Stati 72.15 Minuti
  • GEOGRAFIA - Oceania - Fisica e Stati 48.3 Minuti
  • Dal congresso di Vienna all’Unità d’Italia 32.55 Minuti
  • L’Europa e il mondo tra fine Ottocento e inizio Novecento 22.4 Minuti
  • L’età dell’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo 25 Minuti
  • Gli scenari extra europei e l’Italia giolittiana 25.55 Minuti
  • La Prima Guerra Mondiale e la Rivoluzione Russa 24.25 Minuti
  • L’Europa e il mondo dopo il conflitto 23.3 Minuti
  • L’unione Sovietica fra le due guerre. Lo stalinismo 40.5 Minuti
  • Gli Stati Uniti e la Crisi economica del ‘29 29.05 Minuti
  • L’Europa verso una nuova guerra 23.5 Minuti
  • La Seconda Guerra Mondiale 31.5 Minuti
  • Il bipolarismo USA-URSS, la Guerra Fredda e i tentativi di disgelo 31 Minuti
  • La decolonizzazione in Asia e Africa: il Medio Oriente 26.15 Minuti
  • La crisi dell’assetto bipolare 28.5 Minuti
  • Dalla Guerra Fredda alla caduta del Muro di Berlino 32.35 Minuti
  • L’Italia della Prima Repubblica 31.35 Minuti
  • Asia, Africa e America Latina tra XX e XXI secolo 30.15 Minuti
  • Conflitti in Medio Oriente e il terrorismo internazionale 22 Minuti
  • Nuovi scenari e nuove sfide 17.5 Minuti
  • Lezione 1 - I generi letterari 14.5 Minuti
  • Lezione 2 - Iliade, Odissea e Eneide 19.5 Minuti
  • Lezione 3 - Dante Alighieri 23.4 Minuti
  • Lezione 4 - La Divina Commedia 28.25 Minuti
  • Lezione 5 - Petrarca e Boccaccio 22.1 Minuti
  • Lezione 6 - Ariosto, Machiavelli e Tasso 12.3 Minuti
  • Lezione 7 - Parini, Alfieri e Foscolo 26 Minuti
  • Lezione 8 - Manzoni e Leopardi 16 Minuti
  • Lezione 9 - Carducci e Verga 11.3 Minuti
  • Lezione 10 - D'Annunzio e Pascoli 20.3 Minuti
  • Lezione 11 - Svevo e Pirandello 22.35 Minuti
  • Lezione 12 - Ungaretti, Saba e Montale 12.1 Minuti
  • Lezione 13 - Moravia, Pavese e Calvino 27.55 Minuti

Keep in touch.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci adesso! Clicca sul pulsante qui di seguito per avere tutti i nostri contatti o compilare un modulo di richiesta informazioni. Un nostro incaricato ti contatterà quanto prima e sarà a tua completa disposizione, per informarti sul mondo E-Learning Formazione.

Italfor Srl

  • Via A. Gusmai, 5
  • 76125 Trani (Bt)
  • P. IVA: 07887220726
  • Note legali

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy Policy Cookie Policy
  • Codice Etico