Il corso di Psicologia delle organizzazioni si focalizza sui temi e le problematiche dell’esperienza lavorativa nelle organizzazioni, su come le organizzazioni siano collocate in un rapporto d’interazione reciproca e sistematica con l’ambiente sociale esterno che le influenza e che da esse viene influenzato, essendo contemporaneamente agente e prodotto di cambiamento. Saranno analizzate una serie di tematiche pregnanti quali: le diverse concezioni del termine organizzazione; le operazioni cognitive che sostengono e rendono possibile l’agire organizzato; la comunicazione nelle organizzazioni e le differenti modalità comunicative messe in atto in un’azienda ponendo attenzione al ruolo che svolgono nel qualificare l’organizzazione stessa; la cultura organizzativa e la sua importanza nella costruzione dell’identità collettiva d’impresa, la cultura come essenza e non mera variabile delle organizzazioni; ciò che accade nell’incontro produttivo di uomini e donne nei contesti organizzati con un focus sulla questione di genere e le discriminazioni di cui le donne sono state e sono purtroppo ancora vittime in ambito organizzativo; la relazione tra conoscenza e agire organizzativo, con focus sulla questione dello sviluppo di un’istanza riflessiva in cui nuove emergenze di soggettività trovino opportunità di manifestazione e articolazione; l’influenza e l’importanza deli costrutti di efficacia personale e collettiva, sia di gruppo sia organizzativa, con particolare riferimento alle loro determinanti, con un focus sulla teoria sociale cognitiva; i processi interpersonali all’interno dei gruppi di lavoro, focalizzando l’attenzione sui concetti di identità, condivisione del compito e trasformazione; il clima organizzativo, considerato un utile costrutto per stimolare il cambiamento; il costrutto di leadership, con riferimento alla molteplicità di definizioni e teorie a riguardo; i principali modelli riguardo la descrizione dei processi decisionali in ambito organizzativo; il conflitto nelle organizzazioni, con specifica attenzione su alcune specificità di questo tema e sugli elementi cruciali e trasversali che lo caratterizzano; la qualità nelle organizzazioni; la centralità delle risonanze affettive degli individui che quotidianamente lavorano nelle organizzazioni; le ragioni che portano gli attori organizzativi a cambiare qualcosa del loro “organizzare”, presentando poi i vari modelli di cambiamento presenti in letteratura; le principali tematiche organizzative e psicosociali relative alla gestione delle emergenze e relative strategie d’intervento.
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere i principali temi e gli elementi teorici ed applicativi riguardanti la psicologia delle organizzazioni; Considerare in maniera critica teorie e prospettive differenti relative alla psicologia delle organizzazioni; Comprendere e analizzare i principali fenomeni e gli aspetti “collettivi” dell’esperienza lavorativa di delineare modalità e ipotesi progettuali di intervento dello psicologo nelle organizzazioni.
DESTINATARI
Studenti universitari per la preparazione del relativo esame universitario; Professionisti, manager e lavoratori che intendono trasferire le conoscenze acquisite nel posto di lavoro. Non è necessario essere in possesso di titoli (diploma, laurea, ecc.) per poter accedere al corso.
IL CORSO
Il corso è stato tenuto dalla dott.ssa Angelica M., psicologa e psicoterapeuta iscritta all'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Puglia. È in possesso di Laurea di II Livello in Psicologia Clinica presso l'Università degli Studi di Torino con specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale ottenuta col massimo dei voti.
Il corso consente un rapido ed efficace apprendimento della materia grazie ad una metodologia didattica che coniuga semplicità espositiva ed approfondimento degli argomenti. Le lezioni multimediali ed interattive catturando l’attenzione dello studente permettono una immediata assimilazione dei concetti, fornendo una solida preparazione per il raggiungimento del proprio obiettivo formativo.
Il presente corso prevede:
un breve test di verifica delle conoscenze preliminari, da svolgere solo al primo accesso al corso; videolezioni registrate; dispense scaricabili che integrano ed approfondiscono quanto spiegato nelle videolezioni; quiz di autovalutazione (test a risposta multipla) per monitorare costantemente il proprio livello di apprendimento; questionario di fine corso, a risposta multipla, per la valutazione delle conoscenze acquisite. Al superamento del questionario sarà possibile scaricare un attestato di competenza per il riconoscimento delle conoscenze acquisite e la frequenza al corso.
È possibile seguire il corso di preparazione da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (pc, tablet, smartphone, di cui indichiamo i requisiti di sistema per la fruizione nei nostri Termini e Condizioni ), in qualsiasi momento della giornata, essendo la piattaforma attiva 24/24h, ed in qualsiasi luogo.
Il costo del corso include quanto sopracitato. Inoltre, nel caso in cui questa società decidesse di implementare il corso di preparazione con altro materiale didattico (videolezioni, dispense, test di autovalutazione), lo stesso non comporterà aggravi di costi per chi sta già frequentando i nostri corsi.
Per informazioni e assistenza rinviamo ai nostri contatti ; per la nostra politica di cancellazione, recesso e rimborso consultare i termini e le condizioni .
VANTAGGI DELLA FORMAZIONE ELEARNING
Seguire il nostro corso racchiude una serie di vantaggi tra i quali:
Ottimizzazione della formazione: garantendo un minor dispendio di risorse in termini di tempo, si ottimizza il processo di apprendimento, grazie all’immediata fruibilità dei contenuti con un semplice click; Efficacia nell’apprendimento: grazie all’interattività della piattaforma e-learning con filmati e animazioni che catturano l’attenzione del discente, e con la possibilità di visionare le lezioni più volte se necessario. Inoltre, lo studente ha la possibilità di creare un percorso formativo personalizzato, in quanto si può scegliere quali video seguire in base ai propri obiettivi; Flessibilità spaziale: con e-learning formazione, la preparazione, lo studio e la formazione possono avvenire in qualsiasi luogo, evitando inutili perdite di tempo e riducendo i costi di spostamento; Flessibilità temporale: a) riducendo a zero i tempi morti di trasferimento abbiamo più disponibilità oraria per la formazione vera e propria, b) possibilità di intervallare lo studio a seconda delle esigenze senza perdere troppo tempo utile, c) possibilità di uniformare il ritmo delle lezioni alla propria velocità di apprendimento, prevedendo ad esempio di dividere il corso in più blocchi, lasciando passare una giusta quantità di tempo tra una lezione e l’altra, consentendo allo studente di assimilare i concetti appresi e rifletterci; Rapidità di recupero delle info: consultare un video risulta indubbiamente più veloce rispetto a un manuale scritto; Promozione della formazione in autonomia: grazie alla piattaforma accessibile 24/24h e in qualsiasi luogo si è liberi di organizzare la propria preparazione.
QUALITÀ RICONOSCIUTA
Accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (D.D. n. 1365 del 7 agosto 2023) per la formazione del personale scolastico e dal Sistema coordinato per la promozione dei «temi della creatività» con il Ministero della Cultura (D.D. n. 558 del 4 maggio 2023). In possesso di: Certificazione del sistema di gestione della qualità ai sensi della UNI EN ISO 9001:2015 ; Certificazione UNI ISO 29993 relativa al servizio di formazione non formale e UNI ISO 29994 relativa alla formazione erogata in modalità telematica, rilasciate da CSQA, ente certificatore accreditato da Accredia. È ufficialmente inserita nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (ANR) istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca, e nel Registro dei Rappresentanti di Interessi dell’Unione Europea ; socio di UNI – Ente Italiano di normazione , in relazione alla formazione destinata ai nuovi professionisti di cui alla legge 4/2013 e, nella progettazione e realizzazione dell’offerta formativa rivolta a professionisti, dirigenti, quadri, lavoratori, studenti, aderisce agli standard di qualità emanati dall’organismo italiano di normazione per offrire una formazione di eccellenza, rispondente a quelle che sono le esigenze e le richieste del mondo delle professioni, dell’impresa, del lavoro, della pubblica amministrazione.
Scopri tutti i nostri riconoscimenti ufficiali nella pagina "Accreditamenti".