
02/08/2024
Concorso Agenzia delle Entrate 2024: tutte le info
Il 22 luglio 2024 è stato finalmente pubblicato il bando di concorso per 470 posti presso l'Agenzia delle Entrate Riscossione, con scadenza il 10 settembre 2024. Ecco una guida completa su requisiti, prove e modalità di candidatura.
Requisiti per Partecipare al Concorso
Per lavorare presso l'Agenzia delle Entrate Riscossione, i candidati devono possedere i seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana o requisiti previsti dall’articolo 38 del D.Lgs. n. 165/2001.
- Pieno godimento dei diritti civili e politici.
- Nessuna condanna penale o procedimenti in corso.
- Non aver esercitato poteri autoritativi per conto di pubbliche amministrazioni nei confronti dell’Ente nei tre anni precedenti.
- Per incarichi dirigenziali: nessuna causa di inconferibilità e incompatibilità ai sensi del D.Lgs. 39/2013.
Titoli di Studio
I candidati devono possedere uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Scienze economiche (L-33), Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18).
- Diploma di laurea in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio, o titoli equiparati.
- Laurea specialistica o magistrale equiparata.
Prova Scritta
La selezione prevede una prova scritta tecnico-professionale composta da 60 quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
- Normativa vigente in materia di riscossione tributi.
- Diritto amministrativo, civile, commerciale e tributario.
- Contabilità aziendale, organizzazione e gestione aziendale.
- Conoscenza informatica e dei principali applicativi.
La prova sarà considerata superata con un punteggio minimo di 21/30.
Ripartizione dei Posti
I posti disponibili sono distribuiti nelle seguenti regioni:
- Abruzzo: 5
- Basilicata: 10
- Calabria: 41
- Campania: 105
- Emilia-Romagna: 21
- Lazio: 83
- Liguria: 13
- Lombardia: 30
- Marche: 12
- Molise: 4
- Piemonte: 13
- Puglia: 24
- Sardegna: 22
- Sicilia: 41
- Toscana: 35
- Umbria: 5
- Veneto: 6
Ogni candidato può fare domanda per una sola sede.
Come Fare Domanda
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente online attraverso il Portale unico del reclutamento InPA (https://www.inpa.gov.it/), autenticandosi con SPID, CIE, CNE, o eIDAS. La compilazione deve essere completata entro le 23.59 del 10 settembre 2024. È necessario possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per completare la procedura.
Partecipa al Corso di Preparazione
Per affrontare al meglio il concorso e aumentare le tue possibilità di successo, ti consigliamo di iscriverti al corso di preparazione offerto da Elearning Formazione. Questo corso è stato progettato specificamente per i candidati del Concorso Agenzia delle Entrate Riscossione e offre numerosi vantaggi:
- Lezioni dettagliate e aggiornate: Il corso copre tutte le materie previste dalla prova scritta, tra cui normativa sulla riscossione tributi, diritto amministrativo, civile, commerciale, tributario, contabilità aziendale e informatica.
- Materiali di studio completi: Accesso a dispense, esercizi pratici, simulazioni d'esame e quiz a risposta multipla che ti permetteranno di verificare le tue conoscenze e prepararti al meglio.
- Simulazione della prova concorsuale con i test di autovalutazione e i questionari inclusi nel corso.
- Flessibilità: Studia dove e quando vuoi, grazie alla piattaforma online accessibile 24/7.
Non perdere questa opportunità di prepararti in modo efficace e completo. Iscriviti subito al Corso di Preparazione Concorso Agenzia Entrate Riscossione e dai una svolta alla tua carriera!