
10/10/2024
Concorso RIPAM Coesione 2024: preparati con Elearning Formazione
È
indetto un concorso pubblico su base territoriale, per esami, per il
reclutamento a tempo indeterminato di 2.200 unità di personale non
dirigenziale da inquadrare nel livello iniziale dell’area dei funzionari
prevista dal contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del
comparto funzioni locali - Triennio 2019-2021, ovvero della categoria A del contratto collettivo nazionale di lavoro
della Presidenza del Consiglio dei ministri, di cui 71 unità riservate al
Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud della Presidenza del
Consiglio dei ministri e 2.129 unità destinate alle Regioni Basilicata,
Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, nonché alle città
metropolitane, alle province, alle unioni dei comuni e ai comuni appartenenti
alle medesime Regioni secondo la ripartizione di cui all’allegato 1 del bando.
Le
figure professionali reclutate con il presente bando di concorso, descritte
nell’allegato 2, sono ripartite come segue:
A)
n. 71 unità da destinare al Dipartimento per le politiche di coesione
e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei ministri, suddivise come
segue:
1)
n. 37 unità con il profilo di specialista giuridico legale
finanziario;
2)
n. 10 unità con il profilo di specialista di comunicazione e di
sistemi di gestione e informatici;
3)
n. 24 unità con il profilo di specialista di settore scientifico
tecnologico di cui:
-
n. 5 unità con competenze statistiche;
-
n. 19 unità con competenze tecniche;
B)
n. 2.129 unità da destinare alle Regioni Basilicata, Calabria,
Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e alle città metropolitane,
alle province, alle unioni dei comuni e ai comuni appartenenti alle predette
Regioni, secondo la ripartizione riportata nel richiamato allegato 1 del
presente bando di concorso, suddivise come segue:
1)
n. 75 unità con il profilo di specialista ecologico ambientale per
Regioni, Città metropolitane ed Enti locali;
3)
n. 111 unità con il profilo di specialista giuridico amministrativo per
Regioni, Città metropolitane ed Enti locali;
4)
n. 14 unità di specialista in attività culturali e sviluppo del
territorio per Regioni, Città metropolitane ed Enti locali;
5)
n. 174 unità con il profilo di specialista informatico digitale per
Regioni, Città metropolitane ed Enti locali;
6)
n. 1.140 unità con il profilo di personale specialista tecnico per
Regioni, Città metropolitane ed Enti locali.
Il
bando sarà pubblicato sul Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo internet
“https://www.inpa.gov.it/” e sul sito istituzionale del Dipartimento delle
politiche di coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei ministri,
all’indirizzo internet https://www.politichecoesione.governo.it/.
La
domanda può essere presentata per uno solo dei profili e dei codici di concorso
di cui al precedente articolo 1, comma 2. Il candidato dovrà inviare la domanda
di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con
SPID/CIE/CNE/eIDAS, compilando il format di candidatura sul Portale “inPA”
disponibile all’indirizzo internet “https://www.inpa.gov.it/”, previa
registrazione del candidato sullo stesso Portale.
Per
l’ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti, che devono essere
posseduti sia alla data di scadenza del termine per la presentazione delle
domande che all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro:
a)
cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’articolo 38, commi
1, 2 e 3-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
b)
maggiore età;
c)
godimento dei diritti civili e politici;
d)
non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo;
e)
non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica
amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di
settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai
sensi della vigente normativa di legge e/o contrattuale, ovvero dichiarati
decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di
documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
f)
non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che
costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica
amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti
amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o
precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai
sensi dell'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre
2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data
del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella
presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
g)
per i candidati ai posti disponibili presso il Dipartimento per le politiche di
coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei ministri sarà
richiesto il possesso della cittadinanza italiana e della condotta
incensurabile ai sensi dell'articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30
marzo 2001, n. 165;
h)
idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce;
i)
possesso di uno dei titoli di studio di seguito indicati in relazione ai singoli profili professionali tra cui laurea (L) e laurea magistrale (LM).