
25/02/2025 Elearning Formazione
Concorso per l’ammissione di 626 Allievi Marescialli dell’Arma dei Carabinieri
Il Ministero della Difesa ha indetto un nuovo concorso per l’ammissione di 626 Allievi Marescialli al 15° Corso triennale (2025-2028) dell’Arma dei Carabinieri. I candidati selezionati si formeranno presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze. Una parte dei posti è riservata a categorie specifiche, tra cui familiari di personale deceduto in servizio, diplomati delle scuole militari e assistiti da enti di supporto per orfani di militari. Scopri i requisiti, le prove e come candidarti al concorso.
Come candidarsi e scadenza per la domanda
Le domande devono essere inviate esclusivamente online tramite l’area concorsi sul sito ufficiale dei Carabinieri, utilizzando le credenziali SPID di livello 2. La scadenza per la presentazione della domanda è fissata per l’8 marzo 2025. I candidati devono compilare un modulo online inserendo dati anagrafici, titolo di studio e altre informazioni richieste, oltre a caricare una fototessera digitale e fornire due indirizzi email, di cui uno certificato (PEC).
Chi può partecipare? Requisiti di ammissione
Il concorso è aperto a:
Militari dell’Arma dei Carabinieri (Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri) che:
Siano idonei al servizio militare;
Abbiano un diploma di scuola superiore;
Non superino i 30 anni di età;
Non abbiano ricevuto sanzioni disciplinari gravi;
Abbiano una valutazione non inferiore a "nella media" negli ultimi due anni.
Cittadini italiani che:
Abbiano un’età compresa tra 17 e 26 anni (28 anni per chi ha svolto servizio militare);
Siano in possesso del diploma di scuola secondaria superiore;
Godano dei diritti civili e politici;
Non abbiano riportato condanne per delitti non colposi;
Non siano imputati per delitti non colposi;
Abbiano una condotta incensurabile;
Non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego pubblico;
Non siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
Non abbiano avuto comportamenti incompatibili con i principi costituzionali e la sicurezza dello Stato.
Le prove di selezione
Il concorso prevede diverse fasi di selezione a Roma:
Prova preliminare (marzo 2025): selezione dei primi 3.100 candidati.
Prova scritta di lingua italiana (marzo 2025): punteggio minimo di 18/30.
Prova di efficienza fisica (aprile 2025).
Accertamenti psicofisici e attitudinali (maggio 2025, durata tre giorni).
Prova orale sulle conoscenze generali (maggio 2025).
Prove facoltative (giugno 2025): test di lingua straniera e informatica.
Preparati con Elearning Formazione!
Vuoi affrontare al meglio il concorso per Allievi Marescialli? Con i nostri corsi di preparazione online, potrai migliorare le tue competenze e superare con successo le prove selettive. Studia con materiali aggiornati, simulazioni d’esame e supporto dedicato. Investi nel tuo futuro con Elearning Formazione!