19/12/2022

Concorso per musei e biblioteche di Roma Capitale: requisiti e come candidarsi

Zètema ha pubblicato un avviso per la selezione di 77 unità con contratto di lavoro a tempo indeterminato. La società Zètema è alla ricerca di 67 assistenti di sala museale e 10 addetti al supporto dell’attività di assistenza al pubblico come front office.

Zètema è una società partecipata da Roma capitale che svolge attività nel settore della cultura. La società ha deciso di ampliare il proprio organico nelle strutture museali e di assistenza al pubblico nelle biblioteche. Per questo è la ricerca di 77 persone da inserire attraverso concorso nei musei e nelle biblioteche di Roma capitale.

Ecco quali sono i requisiti delle figure ricercate e come candidarsi.

Concorso per musei e biblioteche: quali le figure ricercate e i requisiti di ammissione

Per le strutture museali e le biblioteche di Roma capitale Zètema è alla ricerca di almeno due figure professionali: assistente in sala museale e addetto/a al supporto dell’attività di assistenza al pubblico. Nello specifico:

  • 67 unità di assistente in sala museale, il cui compito è quello di curare la vigilanza e la custodia dei beni, delle strutture degli impianti del settore museale affidato, assicurando la loro integrità, sorvegliare e regolare gli accessi, oltre a regolamentare il flusso di pubblico e fornire le opportune informazioni;
  • 10 unità di addetto/a al supporto dell’attività di assistenza al pubblico, il cui compito è quello di supportare le attività bibliotecarie rivolte al pubblico come l’iscrizione e la gestione dell’utenza, il supporto alla circolazione di documenti in prestito e la loro restituzione, inoltre dovrà organizzare attività culturali, di promozione per la lettura e la valorizzazione dei servizi bibliotecari rivolte a tutte le fasce d’età.

Per i profili sopra elencati i requisiti di ammissione sono la cittadinanza italiana, il godimento dei diritti politici, il compimento del 18esimo anno di età e un’adeguata conoscenza lingua italiana. A questo si aggiungono: non aver subito condanne penali o essere stato licenziato per giusta causa o giustificato motivo del servizio presso una pubblica amministrazione. Un requisito specifico per entrambi i profili è quello di aver conseguito un titolo di studio non inferiore al diploma di scuola media superiore o scuola professionale.

Attenzione: i requisiti devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda di ammissione e mantenuti fino all’eventuale assunzione.

Il concorso per lavorare nei musei e nelle biblioteche si svolgerà attraverso una prova d’esame scritta sottoforma di questionario su domande a risposta chiusa e su un colloquio per indagare le conoscenze e le competenze, con domande di approfondimento per attitudini e mansioni, oltre la capacità relazionali di integrazione. Infine la valutazione dei titoli.

La prova d’esame scritta per il profilo museale prevede:

  • la conoscenza delle strutture del sistema museale di Roma Capitale;
  • i fondamenti di storia dell’arte;
  • competenze sul CCNL Federculture, oltre che la normativa in materia di sicurezza sul lavoro.

Mentre per il profilo di addetto/a alle biblioteche sarà necessario:

  • conoscere la struttura del sistema dell’istituzioni biblioteche;
  • i fondamenti di biblioteconomia;
  • competenze sul CCNL Federculture, oltre che la normativa in materia di sicurezza sul lavoro.

Concorso per musei e biblioteche: come candidarsi

Per candidarsi al concorso per i musei e le biblioteche deve essere presentata la domanda di partecipazione a partire dal giorno 14 dicembre 2022 fino al 31 gennaio 2023. La modalità di compilazione è telematica e raggiungibile al sito https://www.zetema.it/lavora-con-noi/.

Attenzione: prima di compilare la domanda il sito richiede la registrazione attraverso l’apposito pulsante.

Keep in touch.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci adesso! Clicca sul pulsante qui di seguito per avere tutti i nostri contatti o compilare un modulo di richiesta informazioni. Un nostro incaricato ti contatterà quanto prima e sarà a tua completa disposizione, per informarti sul mondo E-Learning Formazione.

Italfor Srl

  • Via A. Gusmai, 5
  • 76125 Trani (Bt)
  • P. IVA: 07887220726
  • Note legali

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy Policy Cookie Policy
  • Codice Etico