01/06/2022

Il concorso pubblico per 20 posti Segretariato Presidenza della Repubblica

 

Storico concorso al Quirinale, un bando per una opportunità di lavoro di alto prestigio.

È stato indetto dal Segretariato generale della Presidenza della Repubblica un concorso finalizzato all’assunzione  di 20 coadiutori amministrativi a tempo indeterminato.

Il bando è stato pubblicato nel sito internet della Presidenza della Repubblica in data 10 Maggio 2022. La scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione è prevista entro le ore 18:00 del giorno 9 Giugno 2022.

La domanda di partecipazione è da presentarsi esclusivamente in via telematica, attraverso  l’applicazione informatica all’indirizzo www.quirinale.it. La prevista per la partecipazione al concorso ammonta a 12 euro.

I candidati al concorso devono avere un’età non superiore ai 40 anni compiuti, oppure ai 45 anni compiuti nel caso di dipendenti di ruolo di organi costituzionali o di amministrazioni pubbliche, e un diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale.

La selezione prevede una eventuale prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale e tecnica.

La prova preselettiva consterà di un test composto da 100 quiz da risolvere in un tempo previsto di 100 minuti. I quesiti saranno:

  • 25 su nozioni di informatica: nozioni in materia di hardware e software; creazione e gestione di file; elaborazione di testi; utilizzo di fogli di calcolo; concetti di base della navigazione in rete e della comunicazione on line ed utilizzo delle relative applicazioni; identificazione e prevenzione delle potenziali minacce connesse all’utilizzo delle tecnologie informatiche;
  • 30 su nozioni di archivistica;
  • 15 su elementi di diritto amministrativo;
  • 15 su elementi di diritto costituzionale;
  • 15 su elementi di contabilità di Stato e degli enti pubblici.

I candidati che si siano collocati entro il 200° posto potranno accedere - oltre ai potenziali ex-aequo - alla prova scritta.
L’elenco dei candidati ammessi alla prova scritta, il calendario e la sede di svolgimento della stessa, verranno pubblicati entro 5 giorni dalla prova preselettiva.

Per la prova scritta sono previsti 8 quesiti a risposta aperta da consegnare entro 6 ore.

  • 2 su Nozioni di archivistica, competenze in materia di acquisizione e protocollazione dei documenti anche mediante l’utilizzo di tecnologie informatiche
  • 2 su Elementi di diritto costituzionale italiano
  • 2 su Elementi di diritto amministrativo
  • 2 su Elementi di contabilità di Stato e degli enti pubblici.

La prova orale verterà sulle materie oggetto della prova scritta e in aggiunta sull’Ordinamento e funzioni del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica: Decreto presidenziale 18 aprile 2013, n. 107/N, recante l’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi. La prova orale prevede anche la lettura e traduzione di un breve testo in lingua inglese che costituisce la base per una successiva conversazione.
Nel corso della prova verrà anche richiesto al candidato di dimostrare una buona conoscenza dell’utilizzo del personal computer con particolare riferimento ai più diffusi software applicativi Microsoft (Word, Excel, Outlook, – versione 2016; Edge 99.X), con particolare riferimento alla redazione, elaborazione ed acquisizione di documenti, alla gestione di basi di dati ed all’utilizzo della posta elettronica, nonché alla capacità di ricerca di informazioni via internet mediante l’utilizzo di banche dati.
La prova si svolge su pc con sistema operativo Windows 10.

Il 15 luglio 2022 nella Gazzetta Ufficiale “Concorsi ed esami” verranno pubblicate informazioni relative alla sede, al diario e alle modalità di svolgimento della prova preselettiva, oltre alle informazioni a proposito della pubblicazione della banca dati dei quesiti da cui saranno estratti quelli su cui verterà la prova.
L’elenco dei candidati ammessi alla prova scritta, il calendario e la sede di svolgimento della prova saranno resi pubblici entro cinque giorni dalla conclusione della prova preselettiva.

Invitiamo ad un’attenta lettura del bando e consigliamo il nostro corso di formazione online per prepararsi al meglio.

 

Keep in touch.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci adesso! Clicca sul pulsante qui di seguito per avere tutti i nostri contatti o compilare un modulo di richiesta informazioni. Un nostro incaricato ti contatterà quanto prima e sarà a tua completa disposizione, per informarti sul mondo E-Learning Formazione.

Italfor Srl

  • Via A. Gusmai, 5
  • 76125 Trani (Bt)
  • P. IVA: 07887220726
  • Note legali

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy Policy Cookie Policy
  • Codice Etico