
15/09/2022
Concorso straordinario 60 posti VFP4 per l'Esercito: chi può partecipare
Il Ministero della Difesa e la direzione generale per il personale militare, ha indetto un Concorso straordinario 2022, per titoli ed esami, per il reclutamento di 60 VFP4 nelle Forze speciali dell'Esercito, riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) dell'Esercito in servizio, anche in rafferma annuale, o in congedo per fine ferma, in possesso della qualifica di Operatore Basico per le Operazioni Speciali (OBOS) e dei requisiti richiesti dal bando.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE:
Possono partecipare al concorsa straordinario i candidati appartenenti alle seguenti categorie di cui sopra ed in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici
- aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 30° anno di età
- possesso di diploma di istruzione secondaria di primo grado
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall'impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dallo lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare
- non essere stati condannati per delitti non colposi
- non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi
- non avere in atto un procedimento disciplinare avviato a seguito di un procedimento penale per delitto non colposo
- non essere stati sottoposti a misure di prevenzione
- aver tenuto condotta incensurabile
- idoneità psico-fisica e attitudinale per l'impiego nelle Forze Armate in qualità di volontario in servizio permanente
- esito negativo agli accertamenti diagnostici per l'abuso di alcool e per l'uso, anche occasionale, di sostanze stupefacenti.
- I candidati devono possedere, oltre ai requisiti sopra citati, anche la qualifica di Operatore Basico per le Operazioni Speciali (OBOS) dell'Esercito, e, successivamente all'ottenimento di tale qualifica, non devono essere stati esclusi/allontanati dai successivi Iter Forze Speciali
Tutti i requisiti sopra indicati devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e mantenuti fino alla data di effettiva ammissione alla ferma prefissata.
COME INOLTRARE LA PROPRIA CANDIDATURA
Le procedure relative al concorso vengono gestite tramite il portale dei concorsi online del Ministero della Difesa, raggiungibile attraverso il sito www.difesa.it, area "concorsi online" ovvero collegandosi direttamente al sito concorsi.difesa.it
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata necessariamente online e inviata entro il termine perentorio di 30 giorni decorrenti da quello successivo alla pubblicazione del bando, ovvero il 13 Ottobre 2022 alle 23:59.
I candidati in congedo, devono allegare alla domanda di partecipazione, copia per immagine (file in formato pdf) dell'estratto/ degli estratti della documentazione di servizio relativo al precedente servizio svolto in qualità di VFP1 e rilasciato all'atto del collocamento in congedo.
FASI DELLA PROCEDURA
Lo svolgimento del concorso prevede:
- una prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale
- l'accertamento dell'idoneità psico-fisica e attitudinale
- le prove di efficienza fisica con gli stessi paramenti tra uomini e donne
- la valutazione dei titoli
La suddetta prova consisterà nella somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla ripartiti tra le seguenti materie, secondo i numeri sotto indicati:
- 10 di matematica (di cui 4 di aritmetica, 3 di algebra, 3 di geometria)
- 20 di italiano
- 5 di cittadinanza e costituzione
- 10 di ordinamento e regolamenti militari
- 5 di storia
- 5 di geografia
- 5 di scienza
- 10 di inglese
- 30 di deduzioni logiche
Il punteggio ottenuto nella prova in questione non potrà essere superiore a 67. Per ogni risposta esatta verranno attribuiti punti 0.67; per ogni risposta errata o non data o doppia verranno attribuiti punti 0. Il punteggio minimo per conseguire l'idoneità è 5.
Consigliamo sempre di leggere attentamente il bando per tutti i dettagli.
Elearning Formazione ti aiuta come sempre nella preparazione alle prove concorsuali, in particolare abbiamo realizzato un corso specifico ideale per la preparazione su tutte le materie d'esame previste da bando.