
20/02/2024
Aggiornamento terza fascia ATA, decreto Milleproroghe: il testo passa al Senato per l’approvazione definitiva da parte del Parlamento
Via
libera della Camera alla fiducia posta dal Governo sul decreto legge
Milleproroghe. Provvedimento approvato definitivamente dall’aula di
Montecitorio lunedì, con 140 voti favorevoli, 3 astenuti e 69 contrari. Il
testo passa al Senato per l’approvazione definitiva da parte del Parlamento.
Poi la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Il decreto prevede la proroga dell’Ordinanza del 2022 sulle
GPS. Pertanto, il Ministero disciplinerà i nuovi inserimenti e
l’aggiornamento delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).
Attualmente non abbiamo una data ma il Ministero ha lasciato intendere
che si svolgerà in primavera, inoltre ha presentato
una bozza ai sindacati, in cui ci sono le modifiche alla normativa per
l’accesso alla seconda fascia GPS (i 24 CFU non sono più necessari) ma restano
inalterate le regole per le sanzioni e l’attribuzione delle supplenze tramite
algoritmo.
Il Ministero vuole allineare la vigenza di Gae (Graduatorie
a esaurimento) e GPS per cui è stato inserito nel Milleproroghe 2024
anche un emendamento che riporta la validità dei nuovi elenchi al biennio
2024/25 e 2025/26.
Il DL, approvato lo scorso 28 dicembre, ha prorogato
al 5
gennaio 2024 il termine ultimo del 30
dicembre per l’approvazione da parte delle Regioni dei piani di
dimensionamento, consentendo alle stesse di avvalersi di un temporaneo
meccanismo di flessibilità sugli accorpamenti: per il
solo anno scolastico 2024-2025 sarà possibile incrementare il numero di
autonomie scolastiche fino a un massimo del 2,5% rispetto al contingente
definito dal Decreto 127 del 2023.
Il Milleproroghe 2024 estende la possibilità di richiedere
l’esonero o il semiesonero anche alle istituzioni scolastiche interessate
dall’accorpamento.
Per l’istituzione della figura dei vicari è previsto un
investimento di 21 milioni di euro annui.
Le
graduatorie ATA di terza fascia si aggiorneranno quest’anno, con la possibilità, anche per chi si iscrive per la prima volta, di acquisire
entro un anno la nuova certificazione di alfabetizzazione informatica,
requisito di accesso insieme al titolo di studio per
tutti i profili tranne per il
collaboratore scolastico.
Per il 2024 anche i PCTO, cioè i percorsi di
alternanza scuola-lavoro, dovrebbero rimanere esclusi dai
requisiti per l’ammissione all’esame di Stato nella scuola secondaria di II
grado. Si tratta di un emendamento proposto direttamente dal Ministero
dell’Istruzione e del Merito che proroga le disposizioni già previste lo scorso
anno.