
20/03/2023
GPS: aggiornamento delle graduatorie già nel 2023, ecco per chi
L’aggiornamento delle graduatorie per le supplenze Gps
avverrà già nel 2023? La risposta è sì, ma non per tutti. L’aggiornamento
delle graduatorie provinciali per le supplenze di prima e seconda fascia
per docenti o aspiranti tali, infatti, resta biennale.
Dopo la riapertura delle graduatorie nel 2022 sarà
possibile, quindi, inserirsi nelle Gps per la prima volta, o aggiornare il
punteggio, nel 2024 anche se durante la primavera del 2023 dovrebbero essere
previste operazioni intermedie per una specifica categoria di insegnanti.
Nell’anno in corso, infatti, è previsto un aggiornamento
delle Gps limitatamente all’inserimento negli elenchi aggiuntivi in
attesa della ricostituzione delle graduatorie nel 2024.
Il ministero dell’Istruzione, infatti, ha presentato ai
sindacati la bozza del decreto, come riporta Orizzontescuola.it,
che dovrebbe arrivare nelle prossime settimane e permettere ai docenti di
inserirsi nelle Gps di prima fascia.
L’aggiornamento per il 2023 mediante elenchi aggiuntivi,
infatti, è previsto solo per la prima fascia delle graduatorie provinciali per
le supplenze e alla seconda fascia delle graduatorie di istituto per il posto
comune, ma solo per i docenti che hanno conseguito la specializzazione o
abilitazione anche per il sostegno e che non si sono potuti pertanto
inserire nelle Gps nel 2022. Si legge nella bozza del decreto:
“Nelle more della ricostituzione delle graduatorie
provinciali per le supplenze (di seguito Gps) e delle correlate graduatorie di
istituto (di seguito Gi) possono richiedere l’inserimento in un elenco aggiuntivo
alle Gps di prima fascia e alla corrispondente seconda fascia delle graduatorie
di istituto cui si attinge, prioritariamente, rispetto alle Gps di
seconda fascia e alle Gi di terza fascia, i soggetti che abbiano acquisito
il titolo di abilitazione entro il 30 giugno 2023. La medesima disposizione
si applica relativamente ai titoli di abilitazione all’insegnamento conseguiti
all’estero, validi quale abilitazione nel Paese di origine e riconosciuti in
Italia ai sensi della normativa vigente”.
Quindi tutti i docenti che entro la data comunicata dal
ministero (nella bozza si legge 30 giugno 2023, ma quella ufficiale si
avrà solo con il testo definitivo) saranno in possesso dell’abilitazione su
posto comune o sul posto di sostegno (coloro che hanno terminato il VII ciclo
del Tfa) potranno procedere con l’aggiornamento delle Gps 2023 tramite gli
elenchi aggiuntivi. Più nel dettaglio potranno, a titolo esemplificativo, fare
domanda:
- i
docenti abilitati che hanno superato il concorso ordinario bandito nel
2020 ed espletato nel 2022 (per molte classi di concorso devono ancora
essere completate le prove orali);
- i
laureati in Scienze della formazione primaria;
- i
diplomati magistrale entro anno scolastico 2001/2002;
- gli
abilitati all’estero;
- gli
specializzati per il sostegno che hanno completato il VII ciclo del Tfa.
L’aggiornamento delle Gps 2023 tramite gli elenchi
aggiuntivi riguarda infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Tutti gli altri docenti o aspiranti tali non in possesso dell’abilitazione dovranno
attendere il 2024 per l’inserimento nelle Gps e per l’aggiornamento del
punteggio con titoli e servizio.
Per inserirsi negli elenchi aggiuntivi per il prossimo
aggiornamento delle Gps 2023 gli insegnanti in possesso dell’abilitazione devono
fare domanda unicamente in modalità telematica tramite il servizio
“Istanze Online”.
Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere
in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale
(Spid) o di quelle della Carta di identità elettronica (Cie). Per
accedere all’istanza da compilare sarà possibile utilizzare il link diretto
presente sulla home page del suddetto portale delle “Istanze on line (Polis)”.
La domanda di inserimento negli elenchi aggiuntivi Gps potrà
avvenire solo in un’unica provincia. Gli aspiranti già iscritti nelle
Gps che richiedano l’inserimento nell’elenco aggiuntivo devono trasmettere la
domanda al medesimo Ambito territoriale destinatario della precedente
istanza di inclusione.
Nella bozza del decreto viene specificato che le funzioni
telematiche per l’apertura delle domande da presentare saranno disponibili dalle
ore 9.00 del 12 aprile 2023 alle ore 14.00 del 27 aprile 2023, ma è chiaro
che le date potrebbero cambiare con il decreto definitivo. Si legge sempre
nella bozza:
“Coloro che conseguiranno il titolo di abilitazione e/o
specializzazione successivamente alla data del 27 aprile 2023 ed entro il 30 giugno
2023 si iscriveranno con riserva e comunicheranno tempestivamente
attraverso il sistema informativo – comunque entro il giorno 4 luglio 2023 – il
conseguimento del titolo agli uffici scolastici territoriali competenti. La
riserva è sciolta negativamente qualora il titolo non venga conseguito entro il
30 giugno 2023 o non venga data comunicazione dell’avvenuto conseguimento con
le modalità sopra descritte entro il 4 luglio 2023.”
Per certezze sulle scadenze per la domanda
dell’aggiornamento delle Gps 2023 tramite elenchi aggiuntivi occorre
attendere il testo definitivo e ufficiale del decreto del ministero
dell’Istruzione e del merito.