
31/03/2023
Graduatoria interna di istituto docenti 2023.Calcola quanti punti ti spettano
Quali sono i criteri di valutazione della continuità di
servizio e del servizio prestato su sostegno nella graduatoria interna di
istituto?
Graduatoria interna di istituto
La graduatoria interna di istituto:
- è
predisposta e redatta dal dirigente scolastico entro il 5 aprile p.v., ai
fini dell’individuazione dell’eventuale perdente posto in caso di
contrazione di organico;
- è
redatta per ciascuna tipologia di posto/classe di concorso presenti nella
scuola interessata, graduando i docenti titolari nella stessa, ivi
compresi quelli in servizio presso un’altra scuola in virtù, ad esempio,
di provvedimenti di assegnazione provvisoria o utilizzazione;
- è
compilata sulla base dei punteggi di cui alla Tabella A “Tabella di
valutazione dei titoli ai fini dei trasferimenti a domanda e d’ufficio del
personale docente ed educativo”, con le precisazioni riguardanti la
mobilità d’ufficio, tabella allegata al CCNI 2022/25;
- è
compilata considerando, oltre a punteggi e precedenze, l’anno di ingresso
nell’organico dell’autonomia della scuola nonché le modalità di arrivo, in
base ai quali vi sono docenti che vanno inseriti a “pettine” e docenti che
vanno inseriti in coda;
- è
redatta escludendo i docenti beneficiari delle precedenze di cui
all’articolo 13/1 del CCNI 2022/25, punti I [Disabilità e gravi motivi di
salute (emodializzati e non vedenti)], III [Personale con disabilità e
personale che ha bisogno di particolari continuative], IV [Assistenza al
coniuge e al figlio con disabilità; assistenza da parte del figlio al
genitore con disabilità; assistenza da parte di chi esercita la tutela
legale] e VII [Personale che ricopre cariche pubbliche nelle
amministrazioni degli enti locali].
Valutazione pre-ruolo
Pre-ruolo
Il servizio pre-ruolo, nella graduatoria interna di
istituto, è valutato: punti 3 ogni anno per i primi 4 anni, mentre il
periodo eccedente i 4 anni è valutato 2/3, ossia 2 punti ogni anno. Dunque:
- 3
punti ogni anno per i primi 4 anni
- 2
punti ogni anno dal quinto anno
Pre-ruolo su sostegno
Il servizio pre-ruolo svolto su sostegno è valutato doppio
anche nella graduatoria interna di istituto. A tal fine, precisiamo quanto
segue:
- la
valutazione doppia del servizio è prevista per i soli titolari su posto di
sostegno;
- il
servizio, ai fini della valutazione suddetta, deve essere stato prestato
con il prescritto titolo di specializzazione.
Continuità di servizio
Nella graduatoria interna di istituto, diversamente da
quanto accade per la mobilità, la continuità si valuta già dal primo anno di
servizio maturato (come detto l’anno in corso non si valuta). Nella predetta
graduatoria, inoltre, si valuta anche la continuità nel comune.
Come leggiamo nelle note alle tabelle di valutazione
allegate al CCNI 2022/25:
- per
ogni anno di servizio nella scuola di titolarità e nel medesimo tipo
di posto/classe di concorso sono attribuiti punti 2 entro il
quinquennio e punti 3 oltre il quinquennio;
- per
ogni anno di servizio nel comune di titolarità, nel medesimo tipo di
posto/classe di concorso, sono attribuiti punti 1.
Di seguito regole e criteri di valutazione specifici per la
graduatoria interna:
- la
continuità di servizio si valuta già dal primo anno maturato;
- i
docenti soprannumerari trasferiti d’ufficio senza aver prodotto domanda o
a domanda condizionata, che abbiano richiesto come prima preferenza in
ciascun anno dell’ottennio il rientro nella scuola o nel comune di
precedente titolarità, qualora al termine dell’ottennio non siano
rientrati nella scuola di ex-titolarità ma in altra scuola dello stesso
comune, hanno titolo al mantenimento del punteggio, relativo alla
continuità nel comune, anche per tutti gli 8 anni dell’ottennio;
- non
è possibile valutare, per lo stesso anno scolastico, la continuità nella
scuola e quella nel comune.
A tali criteri specifici si aggiungono quelli generali,
previsti per la valutazione della continuità di servizio nella scuola anche nell’ambito
delle operazioni di mobilità.