
13/02/2023
Graduatorie GPS 2024 – Cosa sono e come aumentare il punteggio in graduatoria
L’aggiornamento delle Graduatorie GPS è una procedura molto
importante per insegnare nelle Scuole in supplenza: il prossimo aggiornamento
delle graduatorie è previsto nel 2024.
Le GPS sono le Graduatorie Provinciali per le Supplenze,
istituite con l’ordinanza ministeriale 60/2020. Le GPS sono elenchi di
insegnanti costituiti su base provinciale, divisi per posto comune e di
sostegno, e utilizzati per l’attribuzione delle supplenze al 30 Giugno e al 31
Agosto. Inoltre, le GPS sono subordinate alle GaE (graduatorie ad esaurimento),
quindi vengono utilizzate nelle province in cui le suddette graduatorie sono
esaurite per mancanza di aspiranti.
Le nuove Graduatorie Provinciali Supplenze del 2024
sostituiranno quelle entrate in vigore con l’Aggiornamento GPS del 2022,
relative agli anni scolastici 2022/2023 e 2023/2024.
Le GPS sono articolate in 2 fasce. La prima fascia è destinata agli aspiranti in possesso di:
- abilitazione per le Graduatorie dell’Infanzia, Primaria,
Secondaria di I e II grado e personale educativo;
- specializzazione per le Graduatorie di sostegno.
La seconda fascia è destinata agli aspiranti non abilitati e
non specializzati che non rientrano nella categoria precedente.
Infine, è possibile presentare contestualmente anche la
domanda di inserimento nelle graduatorie di istituto.
Compilando l’istanza per le GPS è possibile presentare la
domanda per l’inserimento nelle Graduatorie di Istituto. Nella domanda bisogna
indicare fino a 20 istituzioni scolastiche nella medesima provincia scelta per
l’inserimento nella GPS, per ciascun posto comune, classe di concorso, posto di
sostegno cui ha titolo.
Le graduatorie provinciali di supplenza e di istituto
serviranno, dall’anno scolastico 2022-23, per coprire le supplenze fino al:
- 31 agosto, con le graduatorie provinciali di supplenza;
- termine delle attività didattiche, con le graduatorie
provinciali di supplenza;
- ultimo giorno di effettiva permanenza delle esigenze di
servizio, con le graduatorie di istituto.
I requisiti
I requisiti per inserirsi nelle Graduatorie Provinciali
Supplenze variano a seconda della classe di concorso. In linea generale, per
ogni classe di concorso è necessario il possesso di:
- titolo di studio conforme con la cdc a cui si vuole accedere
(diploma o laurea);
- eventuali CFU necessari per l’accesso (tra cui 24 CFU).
Possono partecipare alla procedura di aggiornamento GPS 2024
per i posti comuni i:
- docenti in possesso del titolo di abilitazione;
- studenti iscritti al terzo, quarto o quinto anno del corso
di laurea in Scienze della Formazione primaria nell’anno accademico 2023/2024,
che abbiano assolto, rispettivamente, almeno 150, 200 e 250 CFU entro il
termine di presentazione dell’istanza;
- soggetti in possesso del titolo di studio, comprensivo dei CFU/CFA o esami aggiuntivi ed eventuali titoli aggiuntivi previsti dalla normativa vigente per la specifica classe di concorso, più uno dei seguenti requisiti 24 CFU e abilitazione specifica su altra classe di concorso o per altro grado.
Possono partecipare alla procedura di aggiornamento GPS 2024
per i posti di sostegno:
- i soggetti in possesso dello specifico titolo di
specializzazione sul sostegno nel relativo grado;
- gli aspiranti privi del titolo di specializzazione, che
entro l’anno scolastico 2023/2024 abbiano maturato tre annualità di
insegnamento su posto di sostegno nel relativo grado e che siano in possesso
titolo di abilitazione o del titolo di accesso alle GPS di seconda fascia del
relativo grado.
I 24 CFU nelle discipline psicopedagogiche e metodologie
didattiche sono necessari per una nuova iscrizione nelle graduatorie
provinciali e di istituto di seconda fascia. In particolare, accedono a questa
fascia i docenti che possiedono laurea specialistica/magistrale e 24 CFU. I
docenti già inseriti nelle GPS del 2020 non hanno bisogno dei 24 CFU. Tuttavia,
se l’aspirante era inserito nelle graduatorie del 2017 ma non ha presentato
domanda per il 2020, nel 2022 ha bisogno dei 24 CFU perché figura come primo
inserimento. Inoltre, non sono necessari i 24 CFU qualora si possa far valere
un’abilitazione, anche in altra classe di concorso o altro grado di scuola.
Anche per i docenti ITP sono necessari i 24 CFU per l’iscrizione alle GPS, solo se si tratta di un primo inserimento in seconda fascia. In particolare, è necessario possedere uno dei seguenti requisiti:
- diploma + 24 CFU, oppure
- abilitazione in altro grado o altra classe di concorso,
oppure
- precedente inserimento.
Le novità del Miur
Tra le principali novità del Decreto MIUR pubblicato lo
scorso anno troviamo:
- 20 giorni per presentare la domanda;
- sono previste prima e seconda fascia per tutti gli ordini e
gradi di scuola;
- iscrizione alla seconda fascia di infanzia e primaria aperta
anche agli studenti di Scienze della Formazione primaria iscritti al terzo,
quarto e quinto anno con un numero minimo di CFU conseguiti;
- iscrizione alla seconda fascia per il sostegno aperta ai
docenti privi del titolo di specializzazione, purché abbiano maturato 3
annualità di insegnamento su posto di sostegno;
- gli specializzandi del VI ciclo TFA sostegno possono iscriversi
nelle GPS con riserva e scioglierla se conseguono il titolo entro il 20 luglio
2022;
- le nomine sono informatizzate, le supplenze vengono
assegnate con la stessa procedura già impiegata lo scorso anno;
- laureandi e abilitandi del corso di laurea in Scienze della
Formazione primaria possono iscriversi con riserva in graduatoria e scioglierla
se conseguono il titolo entro il 20 luglio 2022;
- non è previsto il completamento mediante il frazionamento di
cattedre intere ma solo tramite l’accorpamento di spezzoni;
- sono presenti sanzioni molto rigide per la mancata presa di
servizio e l’abbandono.
Come ottenere punteggi aggiuntivi
È possibile calcolare il proprio punteggio per le
Graduatorie Provinciali Supplenze sommando tutti i punti che vengono assegnati
per ogni titolo posseduto.
In particolare, facendo riferimento alla nuova Tabella di
Valutazione Titoli GPS, i punteggi aggiuntivi sono assegnati da:
- Master di primo livello: 1 punto;
- Certificazioni Informatiche e Digitali: 0,5 punti ognuna
fino a un massimo di 2 punti cumulabili;
- Certificazioni linguistiche inglese: fino a 6 punti;
- Corsi di perfezionamento: 1 punto;
- Corso CLIL (Content and Language Integrated Learning): 3
punti.