
19/06/2023
Maturità 2023, come convertire i crediti per calcolare il voto di partenza
Manca poco ormai alla Maturità
2023 e gli studenti sono alle prese con il ripasso delle materie,
per poter affrontare al meglio la prima prova, che si terrà il 21 giugno,
e a seguire la seconda prova e il colloquio orale, forse il momento più
temuto dagli alunni.
E se è possibile solo ipotizzare
quale potrebbe essere il voto finale, ciò che è sicuro è che si può
sapere con certezza quale sarà il voto di partenza. Certamente anche in
questo caso non mancano le novità in fatto di attribuzione dei punteggi tra
singole prove e crediti scolastici.
Se il punteggio massimo
ottenibile all’esame di Maturità non cambia ed è pari a 100, cambiano invece le
attribuzioni dei punteggi tra prove e crediti. Davanti a una simile notizia è
naturale quindi domandarsi come calcolare con esattezza il voto di
partenza della Maturità. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Maturità 2023, come si calcola
il voto: cosa cambia quest’anno
Prima di calcolare il voto di
partenza della Maturità 2023, è opportuno che gli studenti
comprendano cosa è cambiato con l’ultima ordinanza ministeriale. Alcune
caratteristiche generali rimangono immutate: il voto finale rimane sempre
compreso tra un minimo di 60 e un massimo di 100 punti e i più
meritevoli potranno sempre ambire alla lode; ciò che cambia è la
distribuzione dei punti tra i crediti formativi e scolastici e le prove
dell’esame di Stato.
Secondo quanto previsto dall’ultima
ordinanza ministeriale, infatti, il voto finale sarà la somma delle prove
d’esame e dei crediti scolastici
Il punteggio massimo che uno
studente o studentessa potrà raggiungere alle prove è di 60 punti:
- 20 punti per la prima prova;
- 20 per la seconda prova scritta;
- 20 per il colloquio orale.
I punti di credito ottenuti
nel corso del triennio potranno raggiungere un massimo di 40 punti.
Infine, la commissione d’esame potrà decidere di assegnare 5 punti bonus
e la Lode agli studenti che:
- sono stati ammessi all’esame di Stato con
almeno 30 crediti;
- hanno totalizzato almeno 50 punti alle prove
della Maturità.
Maturità 2023, come calcolare
il voto di partenza
Ormai, quindi, dovrebbe essere
chiaro a tutti gli studenti che il voto di partenza corrisponde al
punteggio totalizzato con i crediti accumulati nel triennio.
Infatti, nello scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce il
punteggio per i crediti maturati nel negli ultimi tre anni per un
massimo di 40 punti:
- 12 punti per il terzo anno;
- 13 punti per il quarto anno;
- 15 punti per il quinto anno.
I crediti a fine anno sono
assegnati in base alla media dei voti, cui contribuisce anche il voto
di comportamento. Per capire quanti crediti sono stati maturati
durante il triennio basterà controllare la tabella di conversione riportata
qui di seguito.
Media dei voti |
Fasce di credito III ANNO |
Fasce di credito IV ANNO |
Fasce di credito V ANNO |
M < 6 |
- |
- |
7-8 |
M=6 |
7-8 |
8-9 |
9-10 |
6 < M ≤ 7 |
8-9 |
9-10 |
10-11 |
7 < M ≤ 8 |
9-10 |
10-11 |
11-12 |
8 < M ≤ 9 |
10-11 |
11-12 |
13-14 |
9 < M ≤ 10 |
11-12 |
12-13 |
14-15 |
A questo punto basterà sommare i crediti
di ogni anno per conoscere il proprio voto di partenza per la Maturità.
Per calcolare invece il voto finale bisognerà addizionare i punteggi
totalizzati con le prove scritte e l’orale.