
04/12/2021
La guida per un buon riassunto, l’arte di fare economia
La guida per
un buon riassunto, l’arte di fare economia
Come
si scrive un buon riassunto? Ma soprattutto come fare per scriverlo senza
perdersi in particolari futili? Può sembrare un gioco da ragazzi, ma fare un
riassunto non è un compito da sottovalutare. Quello del riassunto è un
esercizio che vi accompagna sin dalla tenera età e vi tornerà utile negli anni
a seguire, specie durante l’università.
Cos’è un riassunto
Il riassunto è la rielaborazione sintetica di un testo
più ampio, in cui inserire tutte quelle informazioni che riteniamo siano
fondamentali ed eliminare invece il superfluo… Come per le mappe concettuali,
il riassunto permette uniforme comprensione del testo, permettendo di riportare
i concetti più importanti da memorizzare e di fissarli nella nostra memoria a
lungo termine.
Non tutti, però, hanno il dono della sintesi e gli studenti che riescono a
sintetizzare perfettamente i concetti fondamentali di un testo non sono così
tanti come ci si aspetterebbe.
In questa guida ti diamo gli strumenti per imparare a scrivere un riassunto perfetto, che ti aiuti non solo a
prendere un buon voto ma che ti insegni ad
usare uno strumento di studio veramente valido.
Prima della stesura di un riassunto scritto, si preferisce fare degli schemi o una scaletta per organizzare il testo e sviluppare diversi punti in maniera strutturata. Anche dividere il testo di partenza in sequenze o blocchi può aiutare a mettere a fuoco i concetti che vogliamo mantenere e quelli che ad usare uno strumento di studio veramente valido:
· Leggi accuratamente il testo in questione. Leggere con attenzione il brano che dobbiamo riassumere è fondamentale per poter realizzare un buon lavoro. Non limitarti ad una lettura sommaria, ma cerca di capire a fondo il significato di ciò che stai leggendo e, se c’è bisogno, rileggilo anche più volte.
· Sottolinea le parti più importanti del testo.Per aiutarti puoi ricorrere alla cosiddetta regola delle cinque W inglesi, che di solito viene utilizzata nella stesura di un articolo di giornale. Quello che dovrai fare sarà quindi, leggendo il testo, rispondere a queste domande: chi (who), cosa (what), quando (when), dove (where), perché (why), e sottolineare nel testo le risposte corrispondenti.
· Il riassunto va scritto sempre in terza persona.
Stiamo trascrivendo qualcosa di già compiuto, non siamo gli artefici del brano
originale.
· Si usa sempre lo stesso tempo verbale. Più semplice
risulta il presente indicativo, servirà a dare ritmo e coesione al tuo
riassunto.
· Si preferisce l’utilizzo di frasi brevi, sconsigliato
è l’uso di aggettivi.
· Il riassunto non contiene citazioni, i dialoghi sono
convertiti in discorsi diretti, eccetto per i casi in cui sia di rilevante
importanza
· Non inseriamo commenti o giudizi, si tratta di un
testo neutrale che si limita a sintetizzare un contenuto più esteso.
L’arte del riassunto si manifesta ad esempio
all’interno dei ‘’prodotti professionali’’, quali le quarte di copertina dei
libri, nei titoli e nei sommari degli articoli giornalistici, negli abstract
dei saggi e nelle relazioni scientifiche. Incoraggiare gli studenti alla
lettura di questi oggetti di scrittura e incoraggiarli alla produzione di
oggetti simili, è indispensabile affinché la capacità di sintesi si trasformi
gradualmente in competenza. Un valido aiuto si rivela essere il compito di
realtà, la richiesta allo studente di risolvere una situazione problematica,
ipotetica o reale, utilizzando conoscenze già acquisite e trasferendole in un
ambito diverso da quello familiare. Un compito di realtà è eventualmente proponibile al termine
di un laboratorio di scrittura dedicato al riassunto potrà quindi vertere sulla
produzione di un testo di questo genere. Ricordiamoci che non solo riassumere
un libro, ma anche formulare in breve il contenuto di una relazione o di una
ricerca su un argomento di studio, o su un’esperienza di apprendimento, è un
ottimo compito di “scrittura situata”: in tutti i casi, evidenzieremo
lo scopo del riassunto e il suo destinatario.