
21/03/2022
Bonus cultura 18 anni: requisiti, registrazione e scadenze
Il bonus cultura, conosciuto anche come bonus 18 anni, al momento può essere richiesto - e speso - solamente da coloro che sono nati nel 2023.
Siamo dunque arrivati alla sesta edizione del bonus 18 anni, iniziativa volta a promuovere la cultura tra i più giovani mettendo a loro disposizione un buono da 500 euro da spendere solamente per alcuni beni e servizi.
La richiesta del bonus cultura, per il quale vi è a disposizione un’apposita applicazione - la 18app - può essere dunque fatta da tutti quei ragazzi che hanno compiuto i 18 anni tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021, nati appunto nel 2003, a patto che questi soddisfino i requisiti richiesti per l’accesso alla misura.
Ci sono però delle scadenze di cui tener conto, in quanto se non rispettate possono portare alla perdita del diritto ai 500 euro del bonus cultura, senza più alcuna possibilità per spenderli. Ecco perché è importante essere informati a riguardo, specialmente adesso che è partita la fase di registrazione al portale, con tanto di possibilità d’iniziare a spendere i 500 euro (per i soli acquisti consentiti). A tal proposito, ecco una guida con tutte le informazioni a riguardo.
Cos’è il bonus cultura 18 anni
Il bonus cultura 2021 è un’erogazione di denaro da parte dello Stato a sostegno della diffusione del patrimonio culturale italiano e internazionale, e arriva ai beneficiari sotto forma di un buono di valore di 500 euro nella 18app. L’erogazione del bonus cultura è un’iniziativa del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in attivo dalla Legge di Stabilità del 2016.
Bonus cultura 18 anni: le scadenze
Sono due le scadenze da tenere in mente quando si parla di bonus cultura. La prima riguarda i tempi di registrazione alla 18app, unico strumento con cui si possono spendere i buoni spesa (per un totale di 500 euro).
Nel dettaglio, la registrazione al portale può essere effettuata tra il 17 marzo e il 31 agosto 2022.
Vi è poi un termine entro cui i 500 euro vanno spesi: la scadenza in questo caso è 28 febbraio 2023, dopodiché la somma residua andrà persa e non vi è alcun modo per recuperarla.
Bonus cultura 18 anni: i requisiti
Non ci sono chissà quali requisiti da soddisfare per accedere al bonus cultura. L’importante è aver compiuto 18 anni nel 2021; coloro che lo faranno nel 2022, invece, dovranno attendere la settima edizione, al via tra marzo e aprile 2023.
Oltre al requisito anagrafico, per l’accesso al bonus cultura 18app bisogna essere residenti in Italia. Possono richiederlo tanto i cittadini italiani quanto quelli di un Paese Ue, come pure gli stranieri purché con regolare permesso di soggiorno.
Bonus cultura 18 anni: come fare domanda
In realtà non serve una vera e propria domanda per accedere alle risorse messe a disposizione con il bonus cultura. È sufficiente, infatti, registrarsi alla 18app, tenendo appunto conto delle scadenze suddette. Applicazione che tra l’altro sarà l’unico strumento digitale da cui poter gestire, e spendere, i buoni spesa.
Registrarsi è molto semplice, a patto di avere delle credenziali d’identità digitale Spid o la Carta d’identità elettronica (Cie). Una volta effettuato l’accesso nella homepage, infatti, sarà sufficiente confermare i dati visualizzati e accettare le condizioni d’uso. Al termine della procedura verrà inviata una email di conferma sul completamento della procedura, che è bene conservare fino alla scadenza entro la quale è possibile utilizzare il bonus.
Una volta completati tutti questi passaggi ed effettuata la registrazione alla 18app sarà possibile visualizzare il proprio portafoglio, con tanto di 500 euro già caricati, e cominciare a generare i buoni per l’acquisto dei beni e servizi desiderati.
Attenzione: è importante ricordare che è inutile cercare l’applicazione 18app nello store del proprio smartphone o tablet. Si tratta, infatti, di una web app, raggiungibile solamente dal sito dedicato. Non esiste alcuna applicazione scaricabile, quindi state attenti alle “imitazioni” perché potrebbero celare qualche truffa.
Dove spendere i 500 euro del bonus cultura
Una volta eseguito l’accesso a 18 app, è possibile consultare il catalogo degli esercenti che hanno aderito all’iniziativa, in cui è possibile spendere i 500 euro del bonus cultura. Ecco cosa si può comprare:
- biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo;
- libri;
- titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
- musica registrata;
- corsi di musica;
- corsi di teatro;
- corsi di lingua straniera;
- prodotti dell’editoria audiovisiva.
Il bonus cultura 18 anni non è scambiabile né vendibile
Quello indicato nel paragrafo precedente è l’unico modo per spendere legalmente il bonus cultura. In particolare, è bene sottolineare che l’utilizzo di un tale bonus non può essere ceduto a terzi: non può essere venduto quindi, né tantomeno scambiato. Chi lo fa sarà complice di un reato perseguibile dalla legge.
A tal proposito, nel caso in cui si riceva da parte di un esercente, o di un privato cittadino, una proposta riguardo alla possibilità di cedere il bonus cultura in cambio di denaro è bene non accettare. Anzi, tra le Faq della misura vi è anche il suggerimento di denunciare che fa una determinate proposta, scrivendo una mail a numeroverde@beniculturali.it e segnalando il profilo di chi propone l’illecito.
Il bonus cultura spendibile per i nostri corsi
Il bonus cultura è il perfetto mezzo che si concilia alle esigenze formative. I nostri corsi di preparazione online si offrono ad ogni studente, intento ad investire nel proprio futuro. Attraverso l'acquisizione dei nostri corsi online, lo studente potrà conseguirne svariati, a sua scelta, a costo zero.