08/01/2024

Test Medicina 2024, nuovo calendario e banca dati. Le prime prove dopo marzo

È (di nuovo) tempo di riforma per il test d’ingresso alla facoltà di Medicina per l’anno accademico 2024-2025. Dopo l’esperimento fallito dei Tolc si torna al passato, fissando un nuovo calendario e soprattutto introducendo una novità che potrebbe rivedere completamente il modo di prepararsi in vista del test di Medicina: rispetto al passato, infatti, le domande della prova verranno selezionate da un banca dati.

Gli studenti che intendono iscriversi al test d’ingresso per la facoltà di Medicina a numero chiuso guardano con interesse alla riforma sulla quale sta lavorando il ministero dell’Università e della ricerca guidato da Annamaria Bernini, con la quale ci sarà una rottura con il passato. D’altronde, sui Tolc introdotti dall’ex ministra Cristina Messa non sono mancate le polemiche, come pure i ricorsi per un sistema che non ha per niente convinto: ricordiamo, infatti, che questi prevedevano prove differenziate per ogni candidato, con il rischio quindi di test più difficili rispetto ad altri. Vero che il risultato veniva equalizzato moltiplicandolo per il coefficiente di difficoltà della prova, tuttavia i criteri utilizzati non erano sufficientemente trasparenti. Un altro problema riguardava lo svolgimento delle prove su più giornate, il che permetteva ai candidati che venivano dopo di chiedere informazioni sul test e recuperare le domande che si ripetevano maggiormente.

Per questo motivo la ministra Bernini, che non ha mai nascosto il suo interesse riguardo al superamento dei Tolc, sta lavorando a una riforma per un nuovo strumento che prevede prove e date uguali per tutti.

Come anticipato, la novità assoluta dovrebbe essere l’introduzione di una banca dati con migliaia di domande dalla quale saranno selezionati i quesiti del test.

Al pari di quanto succede per alcuni concorsi pubblici - come ad esempio quelli per le Forze Armate e di polizia - o per il test della patente, chi intende prepararsi può quindi simulare la prova grazie alla banca dati a disposizione. Paradossalmente, imparando a memoria il maggior numero di domande si hanno più possibilità di superare il test, per quanto comunque non va tralasciato lo studio e l’approfondimento delle materie che saranno oggetto della prova.

A tal proposito la struttura del test dovrebbe restare la stessa, quindi 50 quesiti (che appunto dovrebbero essere gli stessi per tutti) tra i seguenti argomenti:

  • comprensione del testo;
  • biologia;
  • chimica e fisica;
  • matematica;
  • logica.

Il tempo a disposizione per lo svolgimento sarebbe sempre di 90 minuti.

La data del test di Medicina dovrebbe tornare a essere la stessa per tutti. A tal proposito, visto il tempo necessario per completare la riforma, slittano i test di ingresso alla facoltà di Medicina. Non ci saranno a febbraio, ma con ogni probabilità le prossime prove si terranno dopo marzo e una successiva si svolgerà ad aprile/maggio. Le prossime prove, quindi, si terranno, con molta probabilità dopo marzo e una successiva ad aprile/maggio. Già da queste prove il sistema dei Tolc sarà superato.

Nel frattempo, infatti, il Cisia - il consorzio interuniversitario per i sistemi integrati di accesso - sta lavorando per realizzare in tempi brevi la banca dati dei test, dando così ai candidati la possibilità di iniziare a prepararsi.

Nonostante la riforma, dovrebbe essere mantenuta la possibilità di sostenere il test già nel corso del quarto anno di studi.

A tal proposito, sarà importante decidere cosa ne sarà per quegli studenti del quarto anno di superiore che hanno preso parte all’ultimo Tolc superandolo con successo: la sensazione è che nonostante il cambio delle prove - e ricorsi permettendo - il risultato ottenuto verrà mantenuto.

Keep in touch.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci adesso! Clicca sul pulsante qui di seguito per avere tutti i nostri contatti o compilare un modulo di richiesta informazioni. Un nostro incaricato ti contatterà quanto prima e sarà a tua completa disposizione, per informarti sul mondo E-Learning Formazione.

Italfor Srl

  • Via A. Gusmai, 5
  • 76125 Trani (Bt)
  • P. IVA: 07887220726
  • Note legali

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy Policy Cookie Policy
  • Codice Etico